Abbiamo racchiuso la Puglia in un panino gourmet senza glutine: la ricetta dell’Apulia burger!

Da un po’ non proponiamo una ricetta. Ma nel momento in cui ci viene lanciata una sfida..come non accettarla e mettersi subito ai fornelli?

E’ così che abbiamo accettato la sfida di UFUUD, E-commerce che propone una selezione delle eccellenze eno-gastronomiche Made In Italy. La sfida consisteva nello scegliere 3 o 4 prodotti presenti nel loro e-commerce e creare una ricetta che spaziasse tra la tradizione e l’innovazione.

In soli due giorni ci hanno recapitato i prodotti e ci siamo messi all’opera. Abbiamo creato la ricetta e ovviamente l’abbiamo assaggiata. Ora tocca a voi!

Un’armonia di sapori e di colori che raccontano un territorio, di cui ci piace molto parlare: la Puglia. Dopo aver esplorato da capo a piedi UFUUD, siamo arrivati a scegliere i 3 prodotti che facevano al caso nostro: farina di grano saraceno MOLINO FILIPPINI S.R.L , pomodori secchi in Olio EVO Azienda Agricola Fratelli Pinna  e mostarda ai fichi e senape piccante ALPE PRAGAS.

Ingredienti Apulia Burger

Aggiungendo altri due must della tradizione pugliese, come la burrata e la carne equina, gli ingredienti della nostra ricetta erano al completo.

Una ricetta che piacerà anche  ai sostenitori del “senza glutine” (noi compresi!). Una ricetta che racconta i sapori tradizionali pugliesi, in una chiave innovativa e gourmet: l’Apulia Burger.

Sentite già quest’esplosione di sapori sciogliersi in bocca? Beh allora non vi resta che leggere la ricetta, reperire gli ingredienti e..accendere i fornelli!

Ingredienti per 4 Panini

500 gr. farina grano saraceno
250 gr. latte (tiepido)
1 cucchiaio di miele
10 gr. di sale
150 gr. di lievito madre
10 gr. di zucchero
1 tuorlo
semi di sesamo q.b.
Ingredienti per 4 Hamburger di carne Equina
400 gr di polpa di filetto equino
Un pizzico di sale
Una spolverata di curcuma
Una grattuggiata di Zenzero
Procedimento 
1. Sciogliere il Lievito Madre nel latte tiepido aggiungendo il miele e lo zucchero.
2. Mettere in una ciotola la farina di grano saraceno e il composto con il lievito
3.  Mescolare (a mano o con l’impastatrice) aggiungendo il burro a pezzi già ammorbidito e il sale
4. Lavorare fino a quando l’impasto risulterà morbido ed elastico
5. Trasferire in una ciotola, coprire con la pellicola e lasciare lievitare (almeno 1 ora e fino a quando non raddoppierà).
6. Riprendere l’impasto e prendendo dei pezzetti, formare dei panini tondi
7. Sistemarli in una teglia e coprirli con un canovaccio
8. Lasciare riposare per 40 minuti circa
9. Spennellare la superficie dei panini con il tuorlo sbattuto
10. Distribuire i semi di sesamo e infornare a 200° per circa 20 minuti
11. Con uno stampo per hamburger (ma va benissimo anche un coppapasta) realizzare dei dischi di circa 130 grammi l’uno
12. Cuocere gli hamburger sulla griglia, per circa 4 minuti scarsi, girandoli una sola volta e senza schiacciarli per non strizzare fuori succo e sapore
13. farcire il panino spalmando sulla base la Mostarda di fichi e senape, poi aggiunger l’hamburger su cui adagiare la burrata sfilettata e infine i pomodori semisecchi sott’olio
Grazie UFUUD e..alla prossima sfida! ;)

Pubblicato da

Colleghi, compagni di viaggio, di esplorazioni e di vita. Lei (Silvia), foodie per vocazione, è affamata di creatività in qualsiasi forma e sempre pronta a sporcarsi le mani. Lui (Emanuele) si definisce un gourmant… passione smodata per il cibo e per il vino e per la Puglia, sua terra d’origine. Insieme, esploriamo, assaggiamo e scopriamo gli indirizzi giusti in cui mangiare (e bere!) in giro per il Mondo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...