#ripartidaisibillini: alla scoperta di Acquasanta Terme e dei suoi percorsi delle erbe

Qualche anno fa vi avevamo già parlato di #ripartidaisibilliniexperience. Una bellissima iniziativa con cui partire alla scoperta di paesini inediti, prodotti tipici fantastici e personaggi del luogo unici che si contraddistinguono per forza, caparbietà, tenacia e amore per il territorio. Anche quest’anno grazie a Luca Tombesi del blog Racconti dello Stomaco, siamo stati coinvolti in questa stupenda iniziativa, per dare voce e visibilità a questi meravigliosi territori colpiti duramente dal terremoto del 2016. Stavolta abbiamo scoperto un paese magico. Il paese per chi ama la buona cucina, per chi cerca percorsi fuori dal comune, per chi vuole fare il pieno di relax e tranquillità.

Vi portiamo alla scoperta di Acquasanta Terme. Venite con noi.

Il viaggio inizia un sabato mattina. Ci incontriamo a metà mattinata nella via principale di Acquasanta, Via Salaria: un susseguirsi di botteghe, negozi, macellerie e forni. 

Appuntamento con Trippa di (Trippadvisor) e la nostra fantastica guida locale, Ombretta, proprietaria dell’Agriturismo Arcera di Roccafluvione.

Non sapevamo molto di come si sarebbe svolta la giornata, ma la nostra guida ci ha subito conquistati con questa premessa “vi porterò a scoprire l’essenza tipica e mangereccia del paese”… e noi ovviamente ci fidiamo di lei.

Prima tappa la bottega storica di pasta fresca e olive ascolane della signora Concetta.

Quaranta metri quadri di gusto e tradizione, dove da circa 40 anni, insieme a suo marito, prepara artigianalmente delle strepitose olive ascolane e tantissimi tagli di pasta fresca all’uovo.

Immagino che ora vogliate sapere “si ma come lo fa il ripieno delle olive”? Ovviamente la ricetta è segreta. Ma ecco gli ingredienti svelati: carne di manzo e di maiale, petto di pollo, parmigiano reggiano e aromi che nascondono sempre quel twist in più, il tocco che rende un piatto o una preparazione speciali e che varia a seconda dell’estro del suo creatore. E pur non conoscendo gli aromi utilizzati, posso dirvi con certezza che le olive della signora Concetta sono pazzesche e già solo loro, meritano il viaggio ad Acquasanta Terme.

E questo è solo l’inizio del nostro tour.

La seconda tappa ci conduce al Panificio Marozzi.

Poco più avanti dalla bottega di Concetta. Un forno come quelli di una volta. Il profumo del lievito madre e dei dolci che ti accoglie non appena varcata la soglia, insieme al sorriso di Massimo e di sua madre, due generazioni di panificatori.

Il Panificio Marozzi ogni giorno sforna tantissime varietà di pane e tanti dolci tipici come gli spumini, i Cacciananz (una focaccia tipica) e i ravioli di castagna, assolutamente da non perdere. Solo i sapori di una volta, che ormai è sempre più difficile trovare nella maggior parte dei forni.

La terza tappa di questo gustosissimo itinerario a Acquasanta Terme continua in una vera e propria boutique della carne: la Macelleria Petrelli.

Di cui, grazie a Ombretta, la nostra guida local abbiamo potuto visitare anche l’allevamento, gestito da Sandro, il gigante buono di Acquasanta. 

Un allevamento tirato a lucido quasi fosse un resort per vacche e ovini. Neanche un filo d’erba o di fieno fuori posto. Un luogo incontaminato e pulitissimo dove la famiglia Petrelli alleva pecore e manze, sia di razza marchigiana che piemontesi dalla doppia coscia, che trovate poi in macelleria.

Infatti questo è l’unico allevamento del Centro Italia riconosciuto per l’allevamento di questa razza piemontese. Tutta la produzione è a filiera chiusa: dal fieno mangiato dagli animali, fino alla macellazione e alla vendita.

Il nostro weekend Acquasanta Terme è poi continuato rilassandoci all’ Agriturismo Arcera

Un delizioso agriturismo dove vi consigliamo assolutamente di pernottare se vi trovate da queste parti. Si trova nel borgo medievale di Forcella ed è immerso nel verde. Un luogo di pace e relax, dal quale si può partire per godersi delle suggestive passeggiate tra i sentieri di montagna, lungo cui incontrare cascate, rocce, villaggi semi-abbandonati e grotte.

La padrona di casa Ombretta Massitti, ci hai poi deliziato con piatti a km0 tra cui gli indimenticabili arrosticini impanati e fritti con le carni dell’azienda Petrelli. Il loro sapore resterà stampato per sempre sulle mie papille. 

Ed è proprio qui, all’Agriturismo Arcera, che abbiamo conosciuto “ La sibilla delle Erbe” che Ombretta, ha coinvolto per realizzare questo fantastico progetto:

I Percorsi delle Erbe – 4 percorsi da Acquasanta Terme a Monte San Martino

Un volume di 60 pagine che in dodici essenze spontanee, dodici ricette e quattro percorsi diversi che si snodano sui Monti Sibillini, vuole far riscoprire questi territori attraverso il cibo sostenibile e il ritmo di un turismo lento e consapevole, capace di far conoscere questi luoghi attraverso le ricchezze naturali. Un progetto nato per conciliare percorsi turistici slow alla scoperta di erbe spontanee che ci permettono di realizzare piatti semplici, ma allo stesso tempo incredibili.

Il volume si divide in quattro percorsi per ogni stagione. Parte da Acquasanta Terme, passando per Amandola, Montemonaco e Monte San Martino e come filo conduttore propone la raccolta di erbe spontanee e l’emozione di riconoscerle, toccarle per onorare la natura.

Un modo unico per riscoprire questi territori duramente colpiti dal terremoto dal 2016 e che ancora oggi portano addosso indelebili ferite che solo attraverso un turismo responsabile e slow, unito alla riscoperta di produttori enogastronomici unici e alla valorizzazione del territorio, possono essere ricucite.

Le caratteristiche per vivere un soggiorno senza fretta tra specialità tipiche e natura rigogliosa ci sono tutte. Aggiungete Acquasanta Terme alla lista di posti da non perdere!

Pubblicato da

Colleghi, compagni di viaggio, di esplorazioni e di vita. Lei (Silvia), foodie per vocazione, è affamata di creatività in qualsiasi forma e sempre pronta a sporcarsi le mani. Lui (Emanuele) si definisce un gourmant… passione smodata per il cibo e per il vino e per la Puglia, sua terra d’origine. Insieme, esploriamo, assaggiamo e scopriamo gli indirizzi giusti in cui mangiare (e bere!) in giro per il Mondo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...