Che si abbiano degli ospiti oppure no, portare in tavola un nuovo piatto fa sempre piacere. Magari un piatto che presenti un abbinamento insolito e ricercato, ma allo stesso tempo che sia facile e veloce da realizzare. Proprio come la ricetta di questo primo piatto che abbiamo elaborato partendo dalle tagliatelle di canapa e farro, unite ad uno dei protagonisti del mese di Maggio: gli asparagi.
Una vera chicca. Una prelibatezza in cui ci siamo imbattuti per caso mentre gironzolavamo per il mercato di Civitanova Marche e che ha subito rapito la nostra attenzione. Avevamo già provato della pasta secca alla canapa, ma mai le tagliatelle. La farina di canapa gli conferisce una leggera tendenza amaragnola, che abbiamo pensato di smorzare con la dolcezza delle mazzancolle, unite alla freschezza di un pesto di asparagi e menta. Ecco la ricetta delle tagliatelle di canapa e farro al pesto di asparagi e menta, con mazzancolle croccanti.
Ingredienti per 2 persone
150 gr di tagliatelle alla canapa e farro
300 gr di mazzancolle
10 asparagi grandi
8 foglie di menta
20 gr di mandorle
100 ml di olio evo
latte q.b.
pepe q.b
un pizzico di sale
PROCEDIMENTO
- Eliminate la parte finale del gambo degli asparagi, che risulta più duro. Tagliate le punte degli asparagi e mettetele da parte. Bollite i gambi finché non saranno morbidi.
- Riscaldate una padella antiaderente e scottate le punte degli asparagi precedentemente messe da parte, per un paio di minuti in modo da renderle croccanti. Tenetele da parte per l’impiattamento finale.
- Scottate anche 2 mazzancolle in entrambi i lati, che vi serviranno per guarnire i piatti. Tagliate in pezzi le altre mazzancolle restanti.
- Scolate i gambi degli asparagi precedentemente lessati e prima di passarli al minipimer, aggiungete 100 ml di olio evo, le foglie di menta, le mandorle e un cucchiaio di latte. Passate il tutto fino a quando non otterrete un composto omogeneo.
- Mettetene un po’ da parte per l’impiattamento e il resto versatelo in una padella antiaderente, dove precedentemente avete fatto saltare le mazzancolle spezzettate. Fate cuocere 2 minuti.
- Cuocete le tagliatelle in acqua portata a ebollizione per 2/3 minuti. Scolatela e fatela saltare con il pesto e le mazzancolle.
Vino Consigliato in abbinamento: Fiano d’Avellino o Colli Orientali Friuli Sauvignon
Per l’impiattamento: per stendere il pesto alla base utilizzate un normale pennello da cucina (tipo questo ), mentre per presentare le tagliatelle a mò di nido, poggiate un coppa-pasta sul piatto e aggiungetele al centro di esso con una forchetta. Girate in senso orario la forchetta e piano piano lasciate andare le tagliatelle sul piatto.
Noi lo abbiamo impiattato così, ma ovviamente largo alla vostra fantasia!