Ricordi d’estate…in Salento!

Questo post decreta l’arrivo (o quasi) dell’autunno. E per non cadere nel classico momento malinconico, quale modo migliore se non quello di ripercorrere le proprie vacanze?!

Magari qualcuno di voi deve ancora iniziarle o è già in procinto di organizzare la stagione vacanze 2014 e troverà utile quanto vi racconterò.

Le vacanze di quest’anno le ho trascorse nella fantastica Puglia. Bellezza forse un po’ inflazionata, ma sicuramente sempre piena di sorprese. Seppur alla mia terza esplorazione della Regione Puglia infatti, non mi sono di certo annoiata, ma tutt’altro.

Sicuramente questa volta ha giocato a mio favore avere una guida molto speciale, il mio amore nonché socio di questo blog, pugliese DOC.

DAY 1#

Il nostro tour è iniziato a Brindisi, città che non conoscevo ma con cui ormai sto iniziando a familiarizzare!

Se anche voi non siete mai stati a Brindisi, vi consiglio vivamente di organizzare una tappa di almeno un paio di giorni per “sculacchiarvi” (termine brindisino che a mio avviso rende veramente l’idea del bagno fatto nelle acque pugliesi!) nel mare di Torre Guaceto e di Penna Grossa.

torre guaceto

E se siete degli incalliti drinkaioli vi consiglio di passare a conoscere il famigerato sig. Romolo, vera “istituzione” di Brindisi, e il suo unico e inimitabile Gin Tonic, accompagnato con delle mandorle tostate! Il Drink viene realizzato solamente con prodotti di alta qualità: il Gin “Hendrix”, l’acqua tonica di chinotto “Lurisia” e una noce di sorbetto al limone homemade, che lo rende senza eguali! Dal Sig. Romolo potrete anche gustare un superlativo gelato artigianale realizzato come “una volta”, scegliendo solo tra gusti classici: cioccolato, gianduia, crema, croccantino al rum, nocciola e limone.

romolo1romolo2

Vi consiglio anche di fare un salto allo Zeno Cocktail Bar per assaggiare uno dei suoi mitici cocktail all’anguria o con altri frutti, tutti ovviamente extra fresh e locali.

zeno

DAY 2#

Da lì la nostra esplorazione e la nostra “casa” si è spostata in provincia di Lecce, precisamente a Carpignano Salentino, vicino Martano alla Masseria Saittole. Avendo vissuto tutto l’anno a Milano, solamente prendendo la stradina con cui vi si arriva, siamo rimasti senza fiato. Intorno si hanno 2.500 ulivi, un gran silenzio..e nient’altro!

masseria 1Masseria Saittole

La Masseria Saittole si trova nell’immediata vicinanza (circa 7 Km) di alcune delle spiagge più belle (e ad agosto anche popolate!) della Puglia, come San Foca, Sant’Andrea, Torre dell’Orso e Laghi Alimini.

masseria saittole

Alla Masseria Saittole, ci si sente come a casa propria e si può godere di incredibili cieli stellati e della buonissima colazione che vi aspetta tutte le mattine, fatta solamente di brioche tipiche salentine, come quella doppio gusto crema/amarena, il pasticciotto o il saccottino crema/mele e della frutta locale (fichi d’india, melone giallo e fichi).

COLAZIONE MASSSERIA MASSERIA SAITTOLE 8

Se siete già stati in Puglia sicuramente vi sarà capitato di andare a La Poesia, caletta rocciosa dal mare mozzafiato, che offre alcuni dei “tuffi più tuffi” che si possono fare in Salento! Mentre eravamo a La Poesia ci è anche capitata un’esplorazione dalla E maiuscola: infatti proseguendo alla destra della piscina naturale, che vedete sotto in foto, aguzzando bene la vista vedrete uno spiraglio di luce. Proprio lì, si trova un passaggio che vi condurrà in un’affascinante e misteriosa grotta, che in passato si pensava fosse il santuario di una divinità indigena,  chiamata Taotor (come appare più volte scritto sulle sue pareti). Per arrivarvi è necessario nuotare in apnea per qualche secondo e avere una torcia o qualcosa di simile con voi! Se non ne avete una non vi preoccupate, perché con molta probabilità potrete aggregarvi a qualcuno più attrezzato in procinto di fare la stessa esplorazione, come è capitato a noi!

la poesia 3la poesia 1

Per la sera, se siete amanti del vero pesce non perdete l’occasione di cenare al ristorante “Il Peschereccio” che si trova a Borgagne, un piccolo paesino a 5 Km dalla Masseria Saittole. Il ristorante, come intuibile dal nome, è di proprietà di una famiglia di pescatori che ogni giorno esce con il suo peschereccio. Il risultato è un ristorante i cui piatti offrono del pesce freschissimo, molto abbondante ed economico.

Il costo per la pepata di cozze, la crudità, le alici marinate, una paranza, due piatti di spaghetti ai frutti di mare e una bottiglia di vino ovviamente bianco è stato solamente di 20€ a testa.

Ristorante il Peschereccio |pepata di cozze Ristorante Il Peschereccio | cruditàRistorante Il Peschereccio | alici marinateRistorante Il Peschereccio | spaghetti ai frutti di mare

N.B. Tutte le suddette portate, nel ristorante “il Peschereccio” sono considerate porzioni singole, ma in realtà sono sufficienti anche per 2/3!

DAY 3#

La mattina dopo ci siamo diretti alla caletta di Porto Badisco, bellissimo tratto di costa, tra i più suggestivi dell’Adriatico, situato nel territorio del comune d’Otranto.

Porto Badisco

Qui ho avuto l’opportunità, di assaggiare i famosi “Ricci di mare”. Anche se come spiegatomi dai pescatori del posto, è preferibile consumarli nei mesi con la r!

Ricci di mare |aperitivo del pescatore

DAY 4#

La giornata è iniziata con un bel bagnetto refrigerante nella caletta di Acquaviva di Marittima, che si trova a pochi chilometri da Castro. E’ stato un vero e proprio bagno rinfrescante. Infatti  la particolarità di questa caletta è proprio la temperatura dell’acqua: fredda, in alcuni tratti freddissima, per una fonte sorgiva di acqua, che qui incontra il mare.

Acquaviva di Marittima

Per arrivarvi è necessario parcheggiare l’auto in un piccolo parcheggio lungo la litoranea. Mi raccomando non dimenticatevi di pagare il ticket! ..pena un bel bagno “salato” come è successo a noi, prendendo una multa di 41€!

Alla sera ci siamo diretti a Torre Lapillo,  dove non potete non far tappa da “ Mare Fritto da Nonno Mimì” per una bella cena di pesce!

Locale sul mare, dalle poche pretese ma dalla cucina di pesce freschissimo, veramente ottima!

Per cenare preparatevi a dover aspettare un po’. Al “Mare Fritto” non è possibile prenotare un tavolo, ci si siede in base all’ordine di arrivo e solamente dopo che è stato chiamato il proprio nome, dal simpaticissimo nonno  Mimì!

Ristorante misto fritto | grigliata mistaRistorante Misto fritto | pepata di cozzePer una pepata di cozze, una grigliata mista a testa e del vino bianco rigorosamente della casa abbiamo speso la modica cifra di 15€ ciascuno.

DAY 5#

Sicuramente avrete sentito parlare delle Maldive del Salento. Se avete avuto anche la possibilità di andarci, soprattutto se ad Agosto, sarete rimasti delusi, sia dal numero di persone “spiaggiate”, sia dall’acqua torbida. E allora se cercate una spiaggia simile alle Maldive, vi consiglio di andare alle Saline, che si trovano sul versante ionico ad una decina di Km da Torre Lapillo..veramente un’oasi di pace mozzafiato!

Le Saline

DAY 6#

Siamo rientrati alla base (Brindisi), per qualche altro giorno di “sculacchiamenti” vari…cercando di non pensare che la fine delle vacanze purtroppo si avvicinava!

N.B bis: Nell’equipaggiamento per una vacanza in Puglia, non può mancare un frigo portatile da rimpinzare giornalmente con birrette fresche, focacce, pucce con le olive, pizzi leccesi, rustici e polpette salentine!

For Your Information:

Sig. Romolo|Bar Rouge e Noir

Via Santi, 15  72100 Brindisi
Tel: +39 0831 521939

 

Zeno Cocktail Bar

Via Rubini 13, 72100 Brindisi

Fb: www.facebook.com/zeno.coscenza?fref=ts

Masseria Saittole

Strada provinciale Martano_Borgagne Km 3

Contrada Saittole, Carpignano Salentino

Tel: +39 320 5792947

info@masseriasaittole.it

web site: http://www.masseriasaittole.it/

fb: https://www.facebook.com/saittole?fref=ts

Il Peschereccio

Via Alessandro Volta, 12  Borgagne, Melendugno Lecce
Tel: +39 0832 811564

Mare Fritto da nonno Mimì

Via Torre Lapillo, 285, 73010 Torre Lapillo, Porto Cesareo, Italia

Tel: +39 3381483804

Pubblicato da

Colleghi, compagni di viaggio, di esplorazioni e di vita. Lei (Silvia), foodie per vocazione, è affamata di creatività in qualsiasi forma e sempre pronta a sporcarsi le mani. Lui (Emanuele) si definisce un gourmant… passione smodata per il cibo e per il vino e per la Puglia, sua terra d’origine. Insieme, esploriamo, assaggiamo e scopriamo gli indirizzi giusti in cui mangiare (e bere!) in giro per il Mondo.

Un pensiero riguardo “Ricordi d’estate…in Salento!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...