I 4 panettoni artigianali marchigiani da non perdere + 1 sorpresa

Non è Natale senza Panettone. Ovviamente artigianale. Così ogni anno puntale come la comparsa della domanda “cosa fai a Capodanno?” ritorna anche quella che ci fa iniziare a scandagliare tutto l’Internet e a interrogare ogni esperto in materia: “quale Panettone scelgo?”. Ecco allora i 4 migliori panettoni artigianali marchigiani per noi e per una vera esperta di lievitati.

Negli anni passati, la scelta sul Panettone da provare assolutamente è sempre ricaduta su meraviglie provenienti da tutta Italia. Come il Panettone bistellato dei Fratelli Serva che vi abbiamo raccontato qui o quello di Pavè che vi consigliavamo qui. Ma quest’anno abbiamo deciso di giocare in casa e di scegliere un panettone artigianale marchigiano. In questo viaggio tra uvette, canditi e sperimentazioni saremo guidati da una nostra amica che di lievitati se ne intende: Monica Mancini, esperta panificatrice con lievito madre e founder di Fermento Etico, ovviamente marchigiana. Pronti?

PANETTONE #1

L’assalto ai forni di Lorenza Roiati, Ascoli Piceno. E’ il primo panettone artigianale dell’assalto ed ecco perché ci piace: farina marchigiana, uova biologiche from Mozzano (Ascoli Piceno, Italia), miele dei monti Sibillini, burro di Normandia, canditi di prima scelta, oltre 48 ore di lavorazione. Che sia Classico o al Cioccolato (e nocciole), vi conquisterà. La sua scatola bellissima pure!

PANETTONE #2

Pasticceria Cantolacqua di Tolentino, buonissimo! Profumato, morbido, fragrante e dai sapori molto ben bilanciati. Realizzato con sola pasta acida (madre) e aromi naturali. Molto buono il panettone con limone e pere Williams canditi che farciscono il soffice lievitato profumato dall’inconfodibile sapore esotico della fava tonka. Anche il classico mandorlato e la nuvola al pistacchio non scherzano!

P.S. Lo trovate anche a Civitanova Marche

PANETTONE #3

Il Forno di Matteo di Macerata. Fantastico! Il classico è morbido e soffice, ben lievitato, con la giusta umidità. Sapore buonissimo, con ingredienti di qualità. Grazie Matteo! Oltre al classico, anche il panettone al caffè e caramello salato è assolutamente da assaggiare.

PANETTONE #4

Pasticceria Picchio di Loreto. Assolutamente meraviglioso! Un profumo intenso ed armonico, burro di qualità, così come la vaniglia e l’arancio candito. Basta guardare il suo colore giallo intenso e si ha subito voglia di mangiarlo. Soffice come una nuvola dall’alveolatura allungata ed omogenea. Da non perdere!

P.S. Se siete indecisi sul gusto del vostro panettone di Natale da scegliere, Al Picchio vi aspetta il panetto di Loreto per assaggiarli tutti!

…ed ecco la sorpresa!

Eh se invece quest’anno avete voglia di assaggiare anche qualcosa di diverso dal Panettone, ecco qui che entra in gioco la sorpresa che vi abbiamo promesso nel titolo del post.

Un progetto a cui teniamo particolarmente, perché è anche un po’ nostro: il PINSA BOX!

Una super scatola illustrata da TBI Marketing (la nostra agenzia di marketing e comunicazione), due inimitabili pinse di Bakkano Food&Beer industry da farcire con una selezione speciale di prodotti. Disponibile in due gustosissime varianti: Marche Edition e Abruzzo e dintorni Edition.

Il Pinsa box Marche Edition

Al suo interno: due inimitabili Pinse Romane, crema di cicerchia, il ciauscolo IGP, la sapa e il formaggio di Fossa.

Il Pinsa box Abruzzo e dintorni Edition

Al suo interno: due inimitabili Pinse Romane, crema di cime di rapa fresche, ventricina spalmabile, pomodoro fiaschetto biologico semisecco e caciocavallo

Un regalo di Natale diverso dal solito, gustoso e divertente da preparare insieme ai tuoi amici o alla tua famiglia!

Insomma avete solo l’imbarazzo della scelta!

For Your information

Monica Mancini: facebook

Fermento Etico: facebook

Bakkano Food&Beer Industry: facebook – T. 0735 574017

Pubblicato da

Colleghi, compagni di viaggio, di esplorazioni e di vita. Lei (Silvia), foodie per vocazione, è affamata di creatività in qualsiasi forma e sempre pronta a sporcarsi le mani. Lui (Emanuele) si definisce un gourmant… passione smodata per il cibo e per il vino e per la Puglia, sua terra d’origine. Insieme, esploriamo, assaggiamo e scopriamo gli indirizzi giusti in cui mangiare (e bere!) in giro per il Mondo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...