Con l’inizio della stagione A/W 2017/2018 arriva il momento di iniziare a programmare le gite della Domenica, da estendere, quando possibile, a tutto il weekend! Per scoprire luoghi affascinanti e insoliti, visitare angoli nascosti e soprattutto assaporare prelibatezze della nostra meravigliosa Italia. Per inaugurare la nostra nuova rubrica #Sundaytrip, non potevamo che iniziare dalle nostre amate Marche e precisamente da Moresco. Un vero e proprio gioiellino della Provincia di Fermo. Uno dei borghi più belli dell’Italia. Un concentrato di meraviglia e di eccellenze enogastronomiche, dove tra le diverse iniziative, accade anche la sagra del ciauscolo, il salame più morbido (e gustoso) che c’è.
Un piccolo borgo di circa 600 moreschini, incorniciato lassù nella Val d’Aso.
600 abitanti che contano per 6000 e che hanno deciso di fare squadra per promuovere le tipicità mangerecce e non, di Moresco. Pur essendo piccolo infatti, gode di un’alta concentrazione di eccellenze. Tra tutte, non possiamo non citare l’azienda agricola Rossi e quella vitivinicola Castrum Moresci.
Azienda agricola Rossi
Azienda agricola con punto vendita che d’Estate propone anche “la merenda sull’aia“. All’inizio a base di salumi e formaggi, ora anche con bruschette, polenta ripiena di salsiccia, verdure grigliate, arrosto misto, costine, trippa e oven trippa, una specie di frittata con trippa e salvia!
La merenda si può gustare o il 1° Maggio, o da metà Giugno a metà Settembre, mentre la macelleria, per nostra e vostra fortuna, è sempre aperta. I salumi dell’Azienda agricola Rossi che preferiamo sono di sicuro la lonza e il ciauscolo, che il signor Pietro chiama salame campagnolo e che arricchisce di aglio, pepe e droga sublime. Nulla di illegale, ma solo un mix di aromi e spezie! Ovviamente il signor Pietro, insieme al Salumificio Ciriaci, è una delle colonne portanti della Sagra del ciauscolo di Moresco.
Azienda vinicola Castrum Morisci
Nell’organizzare la vostra gita della domenica a Moresco, non potete perdere l’occasione di fare visita a questa giovanissima cantina, a conduzione familiare e dai grandi vini. Alcuni addirittura affinati in anfora di terracotta. Una tecnica di vinificazione che trova le sue radici in tempi molto antichi, precisamente ai Romani, quando questo tipo di contenitore svolgeva la funzione di trasportare e conservare il vino.
Oggi, i benefici che apporta la vinificazione in anfora sono ben noti. Benefici dovuti proprio alle caratteristiche della terracotta, che permette di mantenere intatti i sentori varietali del vino, senza alterarli con le aromaticità del legno.
Detto questo, non vi resta che prenotare una degustazione in cantina. Il prossimo appuntamento in programma è previsto per San Martino, ma sono disponibili anche per visite private. Per prenotazioni potete chiamare lo 340 082 0708.
Ma non solo. Moresco offre un ricco programma di iniziative pronte a deliziare il nostro palato. Di seguito il programma degli appuntamenti che si ripetono di anno in anno:
9 / 11 Agosto: Sagra della polenta con le vongole, ormai giunta alla 40a edizione
25 Aprile: Scampagnata a Santa Maria dell’Olmo per dare il benvenuto alla bella stagione
Prima settimana di Settembre: L’unica e inimitabile Sagra del ciauscolo, dove potrete gustare un ricco menù interamente realizzato a base del salame spalmabile. Dal ripieno delle olive ascolane, al ragù, fino ad arrivare all’avvoltino. Voci di corridoio vogliono che i Moreschini abbiano addirittura inventato un dessert a base di ciauscolo…
Insomma, preparatevi perché a Moresco ne vedrete delle belle! E non finisce qui.
L’ultima settimana di Ottobre ha luogo la festa autunnale “Il braciere“, durante la quale si accende un grande fuoco in piazza Castello e si degustano prodotti tipici del periodo sulle note dell’organetto.
For Your Information
Comune di Moresco | Facebook
Azienda Agricola Rossi | Facebook | T. 0734 59670
Castrum Morisci | Facebook | T. 340 082 0708