Dove mangiare il panino col polpo in Puglia

Il panino col polpo è un vero must dello street food pugliese, o meglio barese. L’unico e l’originale, che rientra sicuramente nella categoria delle cose da assaggiare almeno una volta nella vita. Quindi se non lo avete mai provato, con questo post potete rimediare al più presto!

La versione ufficiale vuole che la rosetta sia farcita solo con polpo arrostito sulla brace, un filo d’olio EVO e magari una spruzzata di limone. O al massimo con del cacio fuso. Da accompagnare rigorosamente con un peroncino ghiacciato!

Ormai il panin cu pulp arsteut (il panino col polpo arrostito) come lo chiamano a Bari ha conquistato tutta la Puglia e non solo, finendo anche tra le mani di estrosi chef, che oltre ad arricchirlo ora di questo, ora di quest’altro ingrediente, gli hanno fatto valicare i confini, portandolo fino a Milano.

Ma dove mangiare il panino col polpo in Puglia?

1_ La Baia,Via Eroi del Mare, 72010 Torre Canne Di Fasano BR

Prima era un ristorante, ora un chiringuito che sforna panini col polpo in versione street food e vista mare. Si ordina il panino e se si trova un tavolo libero, ci si accomoda. Tutto in modalità self service. 5 €

2_Lido Cala Paura, Via S. Vito, 70044 Loc. Cala Paura, Polignano A Mare BA

Dopo una bella nuotata nelle splendide acque di Cala Paura, una spiaggia nel centro di Polignano a Mare, potete gustare panini col polpo come tradizione vuole, preparati nel chioschetto del lido. Per un’esperienza senza fronzoli e davvero verace!

3_Pescaria,  Piazza Aldo Moro, 6/8, 70044 Polignano A Mare BA

La nostra amata Pescaria non ha bisogno di presentazioni. Perché ormai è sulla bocca di tutti! Nel fast food di mare per eccellenza, certo non poteva mancare anche il panino col polpo. Ma qui, potrete gustarlo in una variante diversa, che stravolge la tradizione, arricchendola di ingredienti del territorio.

Innanzitutto, il polpo viene fritto e non cotto alla brace. Dopodiché, accompagnato con cicoria, aglio e olio, mosto cotto, ricotta e pepe e salsa al profumo di alici. Sempre in menù. 8 €

Oppure potrete gustarlo in altre varianti, che nascono sempre dall’estro di Chef Lucio Mele, come quella col polpo alla piastra, bietola saltata con aglio, friggitello, chips di cipolla rossa, mosto cotto, spuma al cacioricotta. Tanto lo sappiamo che a Pescaria non ci si annoia mai!

Noi abbiamo solo iniziato la lista che segnala i migliori locali in cui mangiare il panino col polpo. Ora tocca a voi!

Conoscete altri indirizzi dove gustare un super panino col polpo?

Scrivetelo nei commenti e lo aggiungeremo all’articolo! ;)

 

 

Pubblicato da

Colleghi, compagni di viaggio, di esplorazioni e di vita. Lei (Silvia), foodie per vocazione, è affamata di creatività in qualsiasi forma e sempre pronta a sporcarsi le mani. Lui (Emanuele) si definisce un gourmant… passione smodata per il cibo e per il vino e per la Puglia, sua terra d’origine. Insieme, esploriamo, assaggiamo e scopriamo gli indirizzi giusti in cui mangiare (e bere!) in giro per il Mondo.

4 pensieri riguardo “Dove mangiare il panino col polpo in Puglia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...