Il weekend in Umbria: tra vino, cucina stellata e tradizioni

Nel calendario si intravede un weekend libero da tutti gli impegni ed è subito gita fuori porta. Viviamo a Civitanova Marche e non ci andava di fare troppa strada, così ci è subito balenato in mente di andare nella verdissima Umbria. Si trova proprio dietro l’angolo ed essendo per noi ancora una terra inesplorata, abbiamo potuto sbizzarrirci nel costruire l’itinerario!

Sì l’improvvisazione ha sempre il suo perché, ma noi ormai lo sappiamo, amiamo organizzarci, per essere sicuri di vivere tutto quello che ci fa impazzire: esplorare, mangiare e ovviamente bere!

Per organizzare un weekend top, ci vuole sempre un punto di partenza. Vale a dire l’esperienza che trovandosi a due passi da te, non perderesti per nulla al mondo. E stavolta si trattava di una di quelle cose così incredibili, che abbiamo costruito il weekend a sua misura. Lo scorso Ottobre siamo stati alla bellissima chermesse di Gusto in Scena a Venezia e abbiamo avuto il piacere di vivere una delle esperienze sensoriali più superlative che mai, assaggiando un piatto dei fratelli Serva. (che trovate qui) La pianificazione del weekend è iniziata, proprio prenotando un tavolo per due per la Domenica a Pranzo, al Ristorante La Trota, due stelle Michelin, dei sapienti fratelli Serva appunto, a Rivodutri, sulle sponde del fiume Santa Susanna, una località in provincia di Rieti, a cavallo tra Umbria e Lazio. Un’esperienza unica, di cui prestissimo vi racconteremo ogni dettaglio.

RIVODUTRI

La prima tappa del nostro weekend in Umbria è stata Spello. Un dei borghi più belli d’Italia adornato di balconi, finestre e vicoli in fiore che ogni anno sfoggiano le targhe di 1°, 2° o 3° classificato dell’omonimo concorso.

spello2

portone

Sempre in tema di fiori, proprio Sabato 28 e Domenica 29 Maggio si terranno le Infiorate di Spello: le strade, si trasformano in un meraviglioso, spettacolare, immenso tappeto di fiori a tema religioso e non solo. Noi abbiamo assistito ai preparativi ed inizia tutto con un lavoro davvero certosino: selezionare e dividere i petali per colore.

PETALI

Gironzolando tra i vicoli di Spello non potrete non notare le tantissime norcinerie. Noi ve ne consigliamo una in particolare, davvero intima e caratteristica,  dove ad accogliervi troverete la signora Teresa e la torta al testo da farcire con un’ottima selezione di salumi locali.

teresa

Per accompagnarla vi suggeriamo di fare un salutino al Microbirrificio Etico e di assaggiare la loro birra DieciNove, caratterizzata dai cosiddetti “Frutti Dimenticati” come il Carrube, Sorbe, Nespole e Fichi. Da quest’anno hanno anche una birra dedicata alle Infiorate di Spello a base di fiori di Sambuco.

E visto che l’Umbria è anche terra di grandi vini, come il Grechetto e il Sagrantino abbiamo deciso di non perdere l’occasione di visitare una tra le 10 Cantine più belle d’Italia: la Tenuta Castelbuono e il suo entusiasmante Carapace realizzato dallo scultore Arnaldo Pomodoro. Il Carapace nasce dal sogno della famiglia Lunelli, proprietaria anche delle Cantine Ferrari, di realizzare una cantina, che fosse uno scrigno per il vino.

CARAPACE2

carapace

Il risultato è stata la prima scultura vivibile al mondo, in cui camminare, parlare e gustare dell’ottimo vino. Del Sagrantino per la precisione. Infatti la Tenuta Castelbuono produce solo vino rosso sia in barrique che tonneau in legno di rovere. Da poco hanno anche iniziato una sperimentazione in terracotta, ma la prima annata si potrà assaggiare solo tra qualche anno.

carapace3

BANCONE

Si chiama Carapace proprio perché il tetto della scultura ricorda lo scudo dorsale della tartaruga per similitudine con il vino della Tenuta Castelbuono, che è lento nella maturazione e in quanto simbolo di stabilità e longevità.

Basta prenotare con un po’ di anticipo e potrete visitare la cantina con un tour guidato. Il tour da 12€ comprende la degustazione di 2 calici, quello da 20€ di 4. Domenica 29 Maggio 2016, in occasione di Cantine Aperte vi aspettano dalle 7.30 alle 9 per la Jazz Breakfast Time e dalle 9 con Wine, Street Food & Music.

Per il pernottamento ci siamo fermati ad Amelia, che si trova di strada, per arrivare poi a Rivodutri al Ristorante la Trota. Avendo un pacchetto Emozione 3 in scadenza, ne abbiamo usufruito e abbiamo dormito nell’Agriturismo San Cristoforo. E’ immerso nella tranquillità più totale della campagna umbra e offre una buona cucina dell’orto, ma alcune stanze lasciano davvero a desiderare. Se decidete di dormire qui, vi consigliamo di richiedere una delle camere o casette ristrutturate.

La Domenica dovete assolutamente fare una piccola tappa nel centro di Amelia per assaggiare il dolce tipico: i fichi Girotti. Dei paninetti di fichi farciti con scorzette di arancio candite, cacao e aroma di vaniglia dal packaging super vintage. Ne esistono tre versioni: quella rossa con canditi, quella verde con le noci e quella blu con le mandorle tostate. Una vera chicca, acquistabile anche online qui.

Processed with VSCOcam with c1 preset

FICHI

Se preferite assaporare un vero spettacolo della natura, allora dovete tirar dritto fino alla Cascata delle Marmore, a soli 40 Km da Amelia. Il costo del biglietto d’ingresso è di 10€ e vi permette di trascorrere l’intera giornata nel parco tra trekking libero o escursioni guidate. Nello stabilire gli orari della vostra passeggiata fate attenzione al fatto che le Cascate delle Marmore sono a flusso controllato: restano aperte dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 22.

Perché a volte le grandi emozioni che possono rendere unico un weekend sono proprio dietro l’angolo!

For your Information

Ristorante La Trota | Via S.Susanna, 33 – Rivodutri (RI)

T. 0746 685078

Aperto tutti i giorni pranzo e cena

info@latrota.com

Tenuta Castelbuono | Vocabolo Castellaccio, 9, 06031 Bevagna PG

Aperto tutti i giorni su appuntamento: 10/13 – 15.30/19.30

Pubblicato da

Colleghi, compagni di viaggio, di esplorazioni e di vita. Lei (Silvia), foodie per vocazione, è affamata di creatività in qualsiasi forma e sempre pronta a sporcarsi le mani. Lui (Emanuele) si definisce un gourmant… passione smodata per il cibo e per il vino e per la Puglia, sua terra d’origine. Insieme, esploriamo, assaggiamo e scopriamo gli indirizzi giusti in cui mangiare (e bere!) in giro per il Mondo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...