Panettoni 2020: quale ordiniamo quest’anno?

Sì questo non sarà certo il solito Natale. Ma almeno una cosa è rimasta la stessa. Almeno a casa nostra! Quale?

Quella che non appena il calendario inizia a segnare i primi giorni di Novembre, iniziamo subito a sentire nell’aria quell’inconfondibile profumo del classico Panettone artigianale. Agrumi canditi, uvetta, glassa di mandorle, zeste grattugiate e burro fuso che ricorda un po’ la nocciola. Oppure di quelli gourmet che spaziano tra il limoncello, vaniglia, pere e cioccolato bianco e persino di Sacher, Strudel e di conditi di yuzu che arrivano direttamente dal Giappone. Insomma anche quest’anno nonostante tutto, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Allora ecco qualche chicca che abbiamo scovato navigando per l’Internet, l’unico viaggio che al momento ci è permesso di fare e che comunque regala sempre piccole soddisfazioni, che in questa occasione hanno assunto la forma di un panettone artigianale.

Ecco i nostri preferiti, tutti da ordinare online.

Panettone tradizionale di Iginio Massari

La nostra scelta dell’anno scorso, che ci ha lasciati letteralmente senza fiato. Non ha bisogno di presentazioni, ma se ancora non lo conoscete potete conoscerlo meglio e ordinarlo cliccando qui.

Il Panettōne di Gastronomia Yamamamoto

Il panettone artigianale realizzato da Panificio Davide Longoni farcito con il candito di yuzu, un agrume giapponese dalle note aromatiche che ricordano la freschezza del pompelmo e un po’ di confettura di azuki e vestito seguendo l’arte sempre made in Japan di impacchettare gli oggetti con un tessuto, chiamata ‘Furoshiki’.

Per ordinarlo, clicca qui.

Il [bu:r] ettone

Il panettone artigianale dello chef Eugenio Boer realizzato in collaborazione con il panificio dei fratelli Longoni. Un panettone classico che vi delizierà con le uova di Selva di Morbegno, i canditi di Corrado Assenza, burro e altre specialità made in Italy.

Per info potete chiamare @carlottaperilli al 338/5035911

I Panettoni della Pasticceria Filippi

Nessun conservante e aromi artificiali per ben 17 farciture differenti. Dal gran classico SUPER AVORIE’ dall’impasto ricco, sontuoso e appagante; una vera esplosione di profumi data dal pregiatissimo burro fresco, dalla morbida e succosa frutta candita e uvette arrotondati dalla bacca di vaniglia naturale del Madagascar a quello con le amarene intere, dalla forma irregolare perché denocciolate ancora fresche e candite naturalmente per più settimane.

Per scoprire le farciture e per ordinarlo, clicca qui

Il Panterrone di Forno Sammarco

Un panettone “di terra”, unico nel suo genere: unici gli ingredienti e unico, di conseguenza, il suo sapore. Una poesia.

Disponibile sia in versione dolce che salata con tredici diverse farciture, due delle quali vegan, tutte davvero sorprendenti. Da quello di grano arso e fichi o agrumi del Gargano lavorati dal maestro pasticcere Corrado Assenza a quello capperi e peperoni o olive celline di Nardò, burro di vacca Podolica e cioccolato.

Per scoprire le farciture e per ordinarlo, clicca qui.

Il Panettone di Cremeria Capolinea

Una gelateria che sforna panettoni? Sì è proprio così. Lievito madre, doppia lievitazione, selezione della materia prima e farciture per ogni gusto. C’è il panettone classico Milano, il gianduia, quello con amarene, limone e rosmarino, quello al caffè, o, ancora, quello con arancia e cioccolato. Perfetti da accompagnare con due palline di gelato! Li trovate, anche nel formato da 1/2 kg, nella loro gelateria e sul loro shop online (qui). Oppure se vivete in Provincia di Macerata, alla Gelateria La Cremosa a Trodica di Morrovalle!

Il Panettone di Ciccio Sultano

Potete scegliere tra due varianti: Panettone Tradizionale “Sicilia” o al cioccolato. Il primo con arance candite, limoni canditi, uvetta sultanina, mandorle siciliane, buccia fresca di limone e arancia,  vaniglia, burro di latteria, farina molino Pasini grande cuvee. Il secondo con cioccolato fondente e al latte, bucce di arancia, ricoperto di una friabilissima crosta di mandorle, cacao e nocciole.

Un chilo di leggerezza, senza conservanti, fatto con lievito madre e lasciato riposare per settantadue ore. Profumi e gusto equilibrati per una grande festa in famiglia. La scelta non sarà semplice, ma potete farla cliccando qui

Il panettone al burro salato dello chef Enrico Recanati

Il gusto del burro salato di alta qualità, affumicato per un’intera notte sulla brace del Ristorante Andreina, incontra il sapore della tradizione per un morbido piacere che si scioglie in bocca ad ogni fetta con il Panettone al burro affumicato e caramello salato. Disponibile anche nella versione tradizionale. Purtroppo non si può ordinare online, ma solo telefonicamente chiamando 3479572088. Ma l’importante è averlo!

Pubblicato da

Colleghi, compagni di viaggio, di esplorazioni e di vita. Lei (Silvia), foodie per vocazione, è affamata di creatività in qualsiasi forma e sempre pronta a sporcarsi le mani. Lui (Emanuele) si definisce un gourmant… passione smodata per il cibo e per il vino e per la Puglia, sua terra d’origine. Insieme, esploriamo, assaggiamo e scopriamo gli indirizzi giusti in cui mangiare (e bere!) in giro per il Mondo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...