Il lato dolce del Salento ha il sapore di tante specialità antiche, che si tramandano di generazione in generazione, ma soprattutto della mandorla. Protagonista indiscussa della pasticceria tradizionale che lavorandola con amore ne ottiene una pasta molto profumata e modellabile, anche detta pasta reale, perfetta per diventare frutta martorana a Natale, agnellini a Pasqua o mandorla riccia a Carnevale, da portare in regalo durante le festività.
Oppure biscotti secchi dalle mille forme e farciture o l’inimitabile latte di mandorle, da gustare nel caffè, rigorosamente Quarta, nella versione con ghiaccio. Una vera delizia. Parlando di dolcezza però, non si può non pensare subito alla colazione, che in Salento è sinonimo di pasticciotto. Più che un dolce, un’istituzione. Un dolce fatto di pasta frolla e farcito con crema pasticcera o con crema e marmellata di amarene. Impossibile non amarlo e non venerarlo. Lungo la vostra strada in Puglia ne incontrerete tanti. Ma ognuno qui ha il suo preferito. Me compreso!
Ecco i miei indirizzi del cuore per concedersi una pausa dolce in Salento, che poi
diciamocelo, ci sta a tutte le ore. Soprattutto in vacanza.
P.S. Se invece siete amanti della colazione salata, in Salento c’è una chicca anche per
voi. Si tratta del rustico salentino. Due dischi di burrosa pasta sfoglia ripieni di mozzarella, pomodoro e besciamella da mangiare bollente.
COLAZIONE E CAFFE’
Catamo – Caffè Alvino
Piazza Sant’Oronzo, 30, 73100 Lecce (LE)
Sì ormai è una meta turistica, ma comunque rimane sempre il mio pasticciotto preferito.
Sarà per la frolla fragrante e appena salata come vuole la tradizione o per la crema pasticcera. O sarà perché sono sempre appena sfornati. Se siete a Lecce, Caffè Alvino resta una tappa obbligata per la colazione vista anfiteatro romano!
Café dei Napoli
p.zza Municipio, 11 – Alliste (LE)
+39 0833584418
Dove il pasticciotto è ancora preparato seguendo la ricetta di nonna Addolorata. proprio qui nasce un pasticciotto così buono da meritare un viaggio fino al paesino di Alliste, a pochi chilometri da Gallipoli e subito vicino a spiagge bellissime – anche se super affollate in alta stagione – come quella di Punta della Suina. Oltre agli ingredienti di qualità, la differenza la fa la cottura che lo rende davvero friabile. Parola del mastro pasticciere Giovanni Venneri, che addirittura ha creato anche il formato famiglia da un chilo e mezzo!
La Pasticceria Millevoglie di Boellis Luciano
via San Lazzaro, 7 – Gallipoli (LE)
Pasticciotti davvero buoni. Una volta assaggiati, difficilmente riuscirete a dimenticarli. Il
loro ricordo vi seguirà insieme alla saudade pugliese per molti e molti mesi a venire, di solito fino alla prossima vacanza in Puglia. Ma attenzione: sono così buoni che già alle nove del mattino rischiate di non trovarne più! Meritano un assaggio anche i loro graniti.
Bar Dalmazia
via Dalmazia, 8 – Brindisi (BR)
+39 0831 527866
Non di solo pasticciotto si inizia la giornata in Salento. Un altro must è il cornetto crema e amarena. Per molti di voi potrà sembrare qualcosa di già visto o assaggiato anche altrove. Ma vi sbagliate. Prima di tutto anche lui, va gustato caldo. Non appena entrate in
questo piccolo bar dove il tempo si è fermato ai mitici anni 70, troverete ad accogliervi delle piccole vetrinette riscaldate. Servitevi da soli afferrando il vostro cornetto crema e amarena, ma con delicatezza. Diversamente dal croissant, il cornetto del bar Dalmazia ha un impasto morbido che racchiude un cuore di crema e marmellata di amarene. E poi
non fatevi ingannare dalla dimensione. Seppur più piccolo rispetto alla versione d’ispirazione francese è un concentrato di piacere!
P.S. Qui anche il pasticciotto e il rustico non vi deluderanno.
MERENDE E PASTICCERIE
Caffè centrale
Corso Giuseppe Garibaldi, 22 – Ceglie Messapica (BR)
+39 0831 371062
Si chiama caffè, ma è soprattutto una pasticceria artigianale che sforna ogni giorni gli unici e imperdibili biscotti di Ceglie Messapica, Presidio Slow Food. Nascono da una ricetta antica e ancora oggi sono realizzati a mano con pasta di mandorle tostate, farciti con marmellata di ciliegie o di uva e aromatizzati con agrumi e scorza di limone. Ne esiste anche una versione ricoperta dal cileppo, cioè una glassa fatta con zucchero e cacao. Scegliete i vostri preferiti e fatevi preparare un bel cabaret. Essendo secchi sono perfetti anche come souvenir da riportare ai vostri amici e familiari. Sempre che la vostra soglia di resistenza alle tentazioni non ceda proprio lungo la strada di ritorno verso casa!
Prince Bar
Piazza Principe Umberto, 18 – Marittima (LE)
Se dici spumone, per me dici Prince Bar. Ormai è una tradizione di famiglia. Se abbiamo voglia dello spumone e siamo in zona, la direzione da seguire è soltanto una: Marittima.
Ma facciamo un passo indietro. Cos’è lo spumone? Un altro must dei dolci tipici del Salento dalla forma di piccola sfera. La ricetta tradizionale lo vuole preparato con gelato
mantecato al cioccolato, nocciola e stracciatella che all’interno racchiude un morbido pan di spagna affogato col liquore Strega, pezzetti di cioccolato e croccantini. Oggi potete
gustarlo in tanti gusti diversi arricchiti di canditi, caramello, frutta secca o meringa. Noi
salentini poi, facciamo aggiungere un goccio di liquore San Marzano Borsci!
Matteo Arte Dolciaria dal 1934 Galatina
Via Liguria 2 – Galatina (LE)
+39 0836 563330
Il regno della pasta reale cotta, in bocconcini formato biscotto, con un intenso aroma di mandorla concentrato. Ma anche degli spumoni e della loro dolcezza a più strati al gusto di mandorla&fico, cioccolato&fior d’amarena, pistacchio&nocciola solo per dirvene alcuni.
Arome de cacao
via umbria, 10 – Corsano (LE)
+39 0833 533811
Amanti del cioccolato questo indirizzo fa per voi. Una pasticceria con grande laboratorio a vista che interpreta il Salento tra artigianalità e creatività con praline, creme spalmabili, torte, mignon, cupcake, gelato, l’immancabile pasticciotto e pure il fruttone, che seppur simili nella forma, condividono solo la base di pasta frolla. Al suo interno infatti troverete un’incredibile pasta di mandorle, frutta candita e marmellata. Il tutto ovviamente ricoperto da un delizioso strato di cioccolato. Sì, l’istinto sarà quello di assaggiare tutto. A voi la scelta!
Pasticceria Mignon
Via Cesare Battisti, 9 – Lecce (LE)
+39 328 735 7550
Un dolce dal sapore della mia infanzia che deve il suo nome alla forma inconfondibile di
cartuccia. Una morbida pasta di mandorle avvolta in cartine dalle decorazioni vintage. Così delicate e profumate che una tira l’altra. Se volete saperne di più, chiedete al simpatico Benito, il proprietario della pasticceria, che sarà ben felice di raccontarvi aneddoti e leggende di tutti i dolci tipici del Salento.
GELATERIE
Cremeria alla scala
Scalinata Monsignor, Via Tenente Nino Antelmi, 17 – Ostuni (BR)
+39 338 822 1451
Gelateria artigianale situata nel cuore della Città Bianca, nell’incantevole Scalinata Antelmi. Solo materie prime d’eccellenza e frutta fresca per un grande gelato. Perché per
la Cremeria alla Scala il gelato è un alimento straordinario, trasversale, ricco di storia, genio ed estro tipicamente italiani. Una gelateria stilosa e curata nei dettagli, oltre che nel menù. Non perdete la granita di mandorle – ovviamente! -, il gusto all’olio di oliva o quello al fico, che più che un gelato sembra una fresca crema di fichi… ovviamente made in Puglia!
Gelateria Maglio
Via San Giuseppe, Maglie (LE)
+39 0836 427444
Una piccola gelateria dai mille colori che nasce dalla passione della famiglia Maglio per l’arte del cioccolato. Imperdibili ovviamente tutte le varietà cru del cioccolato. Però anche i grandi classici meritano un assaggio o anche due! Pochi gusti preparati con vero latte, cacao, frutta fresca e ingredienti di qualità. Pistacchio naturale di Sicilia, nocciola con pura pasta di nocciole Giffoni, crema classica con uova fresche, stracciatella con cioccolato fuso e tante altre golose proposte. Da non perdere Rosa D’Oriente, con ciliegie, mandorle e nocciole tritate e liquore Strega e Invito al Latte con riso soffiato. Se volete esagerare aggiungete al classico cono, un cuore di cioccolato!
Dentoni Bar Gelateria Pasticceria
– Torre dell’Orso, Melendugno (LE)
+39 0832 841485
A due passi dalle bellissime spiagge di Torre dell’Orso, vi aspetta questa gelateria che oltre a caffè, gelato, pasticcini, pasticciotti e rustici propone la torta crepes, conosciuta in
tutto il Salento. Sette strati di goduria farciti con crema, cioccolato e panna finale. Oppure con tiramisù o frutti di bosco. Se la vostra fame di dolcezza non dovesse essere ancora soddisfatta, ordinate una tetta della monaca. Chiamata così per la sua inconfondibile forma che ricorda un seno femminile, in realtà è un dolce tipico locale che vi conquisterà con tutta la sua morbidezza: fuori un soffice e sottile pan di spagna, dentro un ripieno di crema chantilly! Da gustare sulla loro terrazza vista mare.
Gelateria Cavour Otranto
Largo Cavour 8 – Otranto (LE)
+39 389 116 4743
Una gelateria artigianale sul mare. Com’è il gelato? La lavagnetta che trovate all’ingresso parla chiaro e mette subito bianco su nero il loro modo di farlo. Sapori semplici e veri che spesso diventano fuori menù mai assaggiati prima. Sarà per questo che di solito durano al massimo qualche ora. Ogni gusto speciale nasce un po’ per caso. Dalle pere ricevute in regalo dall’amico di sempre o dalle erbette aromatiche raccolte durante una passeggiata con la mamma. Una gelateria dove il caffè leccese diventa gelato e i fichi d’india, granita. Quindi se fuori trovate la fila, non demordete!