Questo è il momento in cui scatta il pensiero fisso delle vacanze estive e con lui, il momento di organizzarle. Quante volte le avete sognate in un luogo lontano, isolato dove i pensieri volano leggeri, si seguono soltanto i ritmi della natura e ci si addormenta contando le stelle. La sveglia è spenta, lo smartphone in modalità aereo. Siete solo voi, il vostro o la vostra compagna di viaggio e una casetta di vetro su un’isola della Svezia Occidentale. Ma solo per 72 ore.
Tutto nasce da “The 72 Hour Cabin”. Un recente studio effettuato in Svezia che ha dimostrato come la natura svedese aiuti a diminuire lo stress. Per tre giorni cinque persone con lavori super stressanti hanno sperimentato lo stile di vita svedese a contatto con la natura, trascorrendo 72 ore in una casetta di vetro su un’isola in Dalsland, nella Svezia occidentale, due ore a nord est di Göteborg tra montagne idilliache, foreste boreali e laghi cristallini.
Di giorno di godevano la natura selvaggia, di notte il cielo stellato attraverso il tetto di vetro. Hanno acceso il fuoco, pagaiato in canoa, nuotato e pescato. Si sono dedicati incredibili esperienze all’aria aperta per recuperare il benessere della mente e del corpo.
I ricercatori dell’Istituto Karolinska di Stoccolma hanno seguito i partecipanti per vedere come la loro permanenza in Svezia abbia influenzato il loro benessere. I risultati dello studio sono stati fantastici. I livelli di stress dei partecipanti sono diminuiti del 70%, la pressione sanguigna è scesa, il livello di ansia ridimensionato e entrare nel calmo ritmo della natura ha aumentato la creatività.
Ora le casette di vetro sono disponibili per chiunque voglia regalarsi questa esperienza incredibile e abbandonare lo stress quotidiano, vivendo 72 ore a stretto contatto con la meravigliosa natura svedese tra sport e relax.
Dove si trovano e come funziona?
In totale sono nove e si trovano in tre luoghi differenti a Dalsland: l’isola di Henriksholm, Dalslands Activities e Baldersnäs Herrgård.
-
L’isola di Henriksholm
Le cinque casette di vetro realizzate per il progetto “The 72 Hour Cabin” si trovano sull’isola privata di Henriksholm nel lago Ånimmen. Un’isola completamente disabitata, in cui il tranquillità è davvero assicurata. A vostra disposizione avrete amaca, barca a remi, canna da pesca, canoa, kayak e sauna.
Photo Credits: Jonas Ingman/Westsweden.com
Il costo per persona parte da 382€ e comprende anche colazione, pranzo al sacco e cena. E’ possibile prenotare solo pacchetti di 72 ore.
Photo Credits: Jonas Ingman/Westsweden.com
-
Dalslands Activities
Le due casette di vetro, che probabilmente offrono la vista più bella, sono vicine al centro Dalslands Activities di Dals Långed (Steneby). Qui avrete un promontorio tutto per voi.
Photo Credits: Jonas Ingman/Westsweden.com
Oltre a godervi la tranquillità della natura e la spettacolare vista del lago e della foresta, potrete prenotare alcune attività come equitazione, kayak e tiro con l’arco. Avrete anche accesso alla barca a remi e alla canna da pesca.
Photo Credits: Roger Borgelid/Westsweden.com
Il costo per persona del pacchetto con durata 72 ore parte da 382€ e comprende colazione, pranzo e cena. Qui è possibile prenotare anche solo una notte.
-
Baldersnäs Herrgård
La terza opzione propone due casette situate in un parco, nei pressi di una casa signorile di fine secolo situata a Baldersnäs sul lago Laxsjön.
Photo Credits: Jonas Ingman/Westsweden.com
Photo Credits: Nadja Odenhage/Westweden.com
Qui avrete accesso ad attrezzi da pesca, canoa, camino e relax nella sauna vicina al lago.
Photo Credits: Roger Borgelid/Westsweden.com
Il costo per persona del pacchetto di 72 ore parte da 382€ e comprende caffè di benvenuto, tre colazioni, due cestini da pranzo e tre cene che potrete gustare nella splendida casa sul lago.
Isole, isole e ancora isole
E solo a un’ora di distanza dalle cabine di vetro si trova una delle zone naturali più belle della Svezia: la Costa Occidentale del Bohuslän, che si estende per 280 km da Göteborg fino al confine norvegese.
Un arcipelago di migliaia di isole che comprende anche l’unico parco nazionale marino della Svezia. Rocce granitiche, pittoreschi villaggi di pescatori e una vivace vita di mare. Qui è possibile gustare i migliori frutti di mare d’Europa, pagaiare tra le foche, provare la sauna galleggiante e un trattamento alle alghe nelle spa locali.
Photo Credits: Roger Borgelid/Wetsweden.com
Da non perdere l’isola di Väderöarna (isole meteorologiche) dove è possibile passeggiare tra le maestose scogliere, vedere foche e uccelli marini, gustare frutti di mare e pernottare nell’ex casa di guardia del faro, ora ristrutturata e l’isola di Koster, che comprende il parco nazionale marino della Svezia.
Come raggiungere la costa occidentale della Svezia?
Volando a Göteborg con Ryanair da Milano Bergamo o da Roma. Da lì poi vi basterà noleggiare un’auto e raggiungere Dalsland e la costa occidentale.
Settanta due ore all’insegna della slow life che in tanti sogniamo mentre siamo presi dai mille impegni quotidiani e dai ritmi stressanti del lavoro. Settanta due ore per disintossicarsi da tutto e da tutti. settanta due ore da trascorrere nella magia della natura svedese…
For Your Information
web site: 72HCABIN
Cose da fare in dalsland: qui