Il panino di Marino a Noci, in Puglia

Le scoperte casuali sono sempre le migliori. Probabilmente perché inaspettate. Magari anche qualcuno di voi lo avrà trovato così, perché passando davanti a questa piccola bottega nel centro di Noci nel cuore delle Murge in Puglia è impossibile non essere assaliti dalla curiosità e non entrare. E una volta varcata la soglia, ad accogliervi troverete Marino e i suoi strepitosi panini.

Non più di 20 mq farciti di ogni ben di Dio, preparato anche nel retro bottega, con l’aiuto di sua moglie. Ancora una volta la regola che dietro a un grande uomo, c’è sempre una grande donna si conferma. La signora prepara tutto ciò che necessita di cottura, Marino ricerca, seleziona e abbina tutto con una maestria e una conoscenza da far invidia ad uno chef stellato.

marino7

Marino e’ una persona autentica e ricca di sapere. Innamorato del suo lavoro e della sua Puglia. Uno di quelli che staresti ad ascoltare per ore senza accennare al minimo sbadiglio. Nelle sue frasi possono convivere tantissimi odori e sapori. E lo stesso accade nei suoi panini. Già perché per lui il miglior modo di conoscere un territorio e tutte le sue sfaccettature e’ proprio gustandolo e la degustazione di un buon panino, comincia nel momento in cui iniziamo ad immaginare come lo vorremo.

fotomarino1

Marino propone solo prodotti del territorio per creare panini che lascino il sapore della Puglia in bocca. Da sempre sostiene prodotti a Km0, perché come ci tiene a sottolineare: “è la gente a dover viaggiare, non il cibo. Perché se i prodotti si mangiano il loco, si scopre anche il territorio.”

Ed è così che Marino, per ogni persona che varca la sua porta, assolve ad una vera e propria mission: farle ricordare la Puglia attraverso i suoi sapori.

panino5

Ovviamente incantati dai suoi racconti lo abbiamo lasciato fare e abbiamo avuto il piacere di gustare 4, dei suoi favolosi panini.

1. Salsa di radicchio menta e limone, capocollo di Martina Franca e una frittatina di pomodoro fresco e menta, un filo d’olio, formaggio vaccino alle noci.

marino7

2. Pancetta stagionata con erbe aromatiche e pepe. Pomodoro ciliegino caramellato passato al forno a bassa temperatura con olio e zucchero e condito con mentuccia, basilico e buccia di limone, un po’ di pepe nero e mollica di pane  di farina di grano duro grattugiata e saltata in padella, aggiungendo pomodori secchi, mandorle e germogli di ravanello rosso e buccia di limone fritta in pastella. Lo abbiamo gustato in due versioni: una con formaggio Vaccino alle noci. L’altro con Latte Vaccino al peperoncino. Per concludere una vaporizzata di sciroppo agli agrumi e carota di Polignano a Mare.

panino3

3. Pancetta di cinghiale, filetti di melanzane sott’olio, fiore di zucca fritto in pastella, salsa di pomodoro secco, capperi e sedano e caprino con un po’ di latte vaccino

PANINO2

4. Burratina leggermente affumicata, confettura di pesche al vino primitivo, mandorle squagliate, cacao amaro, sciroppo di menta e mandorle.

panino4

Un’esperienza che tocca tutti i sensi, ma soprattutto il cuore. Quindi se capitate a Noci, vi consigliamo vivamente di fare un saluto a Marino e ai suoi panini, tenendo a mente che a breve aprirà anche un locale in stile vecchia cantina, dove gustare una delle sue creazioni, accompagnata da un bicchiere di vino.

For Your Information

Il Panino di Marino

Via Cavour, 140, Noci BA

T. 080 497 7775

Fb: Il panino di Marino

Pubblicato da

Colleghi, compagni di viaggio, di esplorazioni e di vita. Lei (Silvia), foodie per vocazione, è affamata di creatività in qualsiasi forma e sempre pronta a sporcarsi le mani. Lui (Emanuele) si definisce un gourmant… passione smodata per il cibo e per il vino e per la Puglia, sua terra d’origine. Insieme, esploriamo, assaggiamo e scopriamo gli indirizzi giusti in cui mangiare (e bere!) in giro per il Mondo.

Un pensiero riguardo “Il panino di Marino a Noci, in Puglia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...