Situata tra i colli maceratesi in località Cerqueto di Gagliole, vi è da qualche mese la vineria “Le Canale”.
Le Canale, termine che nel dialetto locale, indica la vasca in muratura utilizzata in passato per pigiare con i piedi le uve e la vasca di raccolta per il mosto. I locali di questa vecchia cantina, sono stati recuperati e ristrutturati, e oggi ospitano una vineria con degustazione di prodotti tipici.
Tutti i vini sono rigorosamente selezionati da Michele, proprietario del locale, oste, sommelier, attore teatrale aspirante professionista, nonché ingegnere di telecomunicazioni come prima professione.
Di mamma marchigiana e papà sardo, Michele nasce a Camerino, in provincia di Macerata ma vive in Sardegna, per poi dividersi tra la Toscana, Monaco di Baviera e Londra. Fin quando presa la decisione di metter radici, almeno per un po’, decide di ritornare in quei luoghi della provincia di Macerata, che aveva conosciuto solo durante le vacanze e di scommettere su questo territorio e sulla sua ricchezza culturale ed enogastronomica.
Le Canale nascono dalla sua grande passione per il vino, tramandatagli dal padre e maturata durante la sua esperienza in Toscana, ma anche dalla sua passione per l’ospitalità.
Non appena entrati nella vineria Le Canale, siamo stati accolti da Michele, come fosse un amico di vecchia data, da un atmosfera calda, rilassante e da un ambiente curato in ogni dettaglio, che mantiene la struttura originale del luogo, suddivisa in tre aree differenti: il magazzino, dove è stato posizionato il bancone, la grotta, dove vengono ancora oggi conservati i vini e la cantina, dove troviamo “La Canala”.
A Le Canale, il vino è il vero protagonista. Il Vino come promozione del territorio, o meglio dei territori che hanno caratterizzato la vita di Michele: Marche, Sardegna e Toscana.
Per ora nella lista dei vini si trovano solo le eccellenze marchigiane, ma presto saranno introdotte anche altre etichette di Sardegna e Toscana.
Tra la selezione di vini marchigiani, potete scegliere tra vini come il Jera, il Verdicchio di Matelica DOCG riserva, il Chiaraluce, il bianchello del Metauro DOC o il Bosco Colli maceratesi DOC.
Ogni bottiglia è accompagnata da un assaggio di prodotti tipici marchigiani e sardi, come salumi marchigiani, formaggi sardi, bottarga e bruschette con olio biologico.
Noi abbiamo scelto un ottima bottiglia di bianco: il Monteferro, colli maceratesi DOC ribona.
La nostra degustazione si è conclusa con un ottimo caffè di Moka, dell’Acquavite di Sardegna “filu ‘e ferru”, del mirto e dei dolcetti sardi al marzapane.
Michele ha in serbo per voi un sacco di novità, sia sulla programmazione delle degustazioni, che sulla lista dei vini offerti.
Per questo la vineria Le Canale resterà chiusa per qualche settimana e riaprirà a Marzo.
Quindi avete tutto il tempo per prenotare la vostra degustazione, da gustare con la dolce metà o con gli amici!
For Your Information
Le Canale
Località Cerqueto, 62022 Gagliole (MC)
T. +39.339.8912971 (è gradita la prenotazione)
aperto ven/sab dalle 18 alle 23.30 – dom dalle 18 alle 22
web site: Le canale
facebook: Le Canale
Twitter: @LeCanale