Dove mangiare in Salento – 40 indirizzi da non perdere | Foodtrip in Salento

La cucina è di sicuro una delle massime espressioni del Salento. Una terra sincera legata alle tradizioni ma sempre pronta a rinnovarsi mantenendo ben saldo il legame con le sue radici. Uno spettacolo che segue ritmi lenti e il copione della stagionalità, ma che non manca di strizzare l’occhio all’estro creativo dei suoi cuochi e degli chef che qui sono nati o ritornati dopo aver sperimentato in giro per il mondo. I palcoscenici in cui tutto questo va in scena sono proprio loro. I ristoranti, le osterie e le masserie che con semplicità riescono ad arrivare dritti al cuore dei loro ospiti.

RISTORANTI, LOCANDE E MASSERIE

Ristorante Lilith
http://www.ristorantelilith.it
Provinciale Strudà Vanze, 73029 Vernole (LE)
+39 393 996 2150

All’interno dell’incantevole masseria Copertini immersa nei colori della campagna salentina. L’ingresso di mattoncini a secco vi indicherà la via per essere accolti dal sorriso di Giulia che vi accompagnerà alla scoperta della cucina di Nonna Carmela, la memoria più antica e di Matteo, lo sperimentatore della famiglia. Solo ingredienti locali di qualità elaborati con creatività. Sulla tavola merletti e ceramiche pugliesi. Se vi capitate in una giornata di sole godetevi il pranzo o la cena in giardino. Bellissimo! Ora è possibile prenotare anche la colazione.

Dove Mangiare in Puglia |

Ristorante Piazzetta colonne
http://www.piazzettacolonne.it
Via Colonne, 57, Brindisi (BR)
+39 0831 172 0488

D’estate pranzando o cenando qui, potrete godervi lo spettacolo di una vista meravigliosa sul porto di Brindisi, dai piedi della colonna romana che segna la fine dell’antica via Appia, simbolo della città di Brindisi. Ambiente elegante, pesce fresco anzi freschissimo, cucina raffinata e cantina da applausi. Lasciatevi consigliare da Fabrizio, che vi guiderà tra sapori autentici e vini autoctoni. Già dopo l’antipasto di crudi di mare e le orecchiette al nero sarà impossibile non far partire l’applauso!

XFood
http://www.ristorantexfood.com
Ex Fadda – S. Vito dei Normanni (BR)
+39 366 891 3041

Un luogo in cui la diversità è una risorsa che unisce e ti permette di vivere un’esperienza speciale. Il primo ristorante sociale della Puglia nato con l’idea di coinvolgere anche ragazzi con disabilità, dove pure ogni arredo e stoviglia, curati dall’interior designer Sara Mondaini, sono l’uno diversi dall’altro. Non c’è una sedia, un piatto, una posata uguali. Il bello è proprio questo. Seppur diversi, insieme creano un’atmosfera unica che propone una diversità senza pietosismi fatta di dignità, eleganza, gusto, innovazione, qualità e di grande professionalità e simpatia del personale.

Cibus
http://www.ristorantecibus.it/
Via Chianche di Scarano 7 – Ceglie Messapica (BR)
+39 0831 388980

Prima di arrivare gironzolate un po’ tra i bianchi vicoli cegliesi fino ad arrivare all’antico convento del XV secolo, ora regno di Lillino Silibello e dimora della sua cucina che ogni giorno si fa portatrice di una missione, un impegno quotidiano di ricerca e resistenza nel preservare gusti e tradizioni. Una cucina dissidente come la chiamano loro, in cui le stagioni sono scandite dai raccolti che piano piano si trasformano in succulenti piatti. Il purè di fave è servito in terracotta, gli arrosti cotti al fornello con carboni di bosco. Se la cantina è super interessante e custode di grandi vini, l’assortimento dei formaggi è ancora più entusiasmante, tanto da meritarsi oltre a una grotta di stagionatura, anche un tavolo dedicato alla degustazione!

Cantiere Hambirreria Lecce
http://www.cantierehambirreria.it
Viale dell’Università, 23 – Lecce (LE)
+39 389 514 1191

Un risto-pub in stile industriale perfetto per gli amanti degli hamburger, quelli buoni, della birra artigianale e della musica live. Negli spillatori scorre una selezione di birre del Salento e non. Sulle griglie roventi solo carne di black angus per hamburger che riconoscerete tra mille: hanno la C marchiata a fuoco sul bun, un coltello infilzato e soprattutto sono esagerati. Di solito le cene qui vanno così. Si inizia con l’impalcata di patatine, si prosegue con hamburger da accompagnare a X birrette e si conclude la serata facendo un po’ di casino sulle note reggae&soul, hip hop o rock. Quasi dimenticavo. Alle chips di patate potete pure aggiungere il caciocavallo a scaglie. E quando vi ricapita?

A Locanda Tu marchese
http://www.lalocandatumarchese.com
Via del Tufo, 38, 73046 Matino (LE)
+39 0833 507562

Una trattoria tipicissima – tipica sarebbe troppo riduttivo – in quello che una volta era un frantoio ipogeo dove trascorrere una serata a tutto Salento, magari senza pagare! Già perché dopo aver mangiato la mumma, cioè la pasta di pane cotta a bocca di forno, con pezzetti in pignatta, paparina e sanguinaccio, rape e salsiccia, salumi e formaggi locali, i turcinieddhri, le polpette di pane al sugo, pucce, friselle, fichi in carrozza e vino a volontà potrete sfidare la sorte a dadi. Chi vince, non paga la cena! Alla locanda tu marchese c’è sempre un’atmosfera di festa che in Salento fa rima con tamburelli. Così ogni sabato si scatenano a suon di rime e stornelli per divertirsi tutti insieme come piace fare ai salentini!

A casa tu martinu
http://www.acasatumartinu.com
Via Corsica, 95 – Taviano (LE)
+39 388 189 1283 

L’autentica cucina pugliese da gustare nella magia di un agrumeto secolare, in Estate. In grandi sale dipinte di bianco con arredi colorati e lucine di bottiglie verdi che scendono dal soffitto, in Inverno. Un viaggio nei piatti tipici della cucina salentina. Quelli da cui partire per conoscerla ed imparare ad amarla nella sua parte più vera. Quelli con cui i vostri amici pugliesi vi avranno fatto sognare domeniche al profumo delle polpette al sugo e orecchiette con le cime di rapa. Se volete scoprire a pieno la cultura gastronomica del Salento vi consiglio di assaggiare anche purea di fave e cicorielle di campo e ciceri e tria. Agli amanti dei sapori forti consiglio invece i pezzetti di cavallo – o cavaddhu come li chiamiamo qua – o i turcinieddhri – tipo fegatini – alla brace. Per le famiglie è disponibile anche il servizio baby sitting così mentre i bambini si divertono, voi vi godete la cena!

Pescheria con cottura
Via dei Mocenigo, 23 – Lecce (LE)
+39 0832 098366

Locale in pieno centro storico di Lecce. Arredamento in stile industrial e pulito, volte a botte con pietra leccese e tavoli e sedie dallo stile vintage. Questa è l’evoluzione di una pescheria: scegli dal banco il pescato del giorno e la modalità con cui preferite venga cucinato. Al forno, fritto, alla griglia o crudo? L’ordine viene poi girato direttamente in cucina che vi chiamerà non appena pronto. Cucina dinamica e semplice, la loro formula recita “lo vedi, lo scegli, lo gusti”. Facile no?!?

Rua de li travaj
Piazza Indipendenza, 44, 73053 Patù (LE)
+39 349 058 4531

Cucina povera, semplice e tipica salentina, in una trattoria che si affaccia sulla piazza principale del paesino di Patù in provincia di Lecce. In Estate il ristorante si trasferisce all’esterno della piazza in un’atmosfera caratteristica e conviviale. Potrete gustare tutti i piatti tipici del Salento: ciceri e fogghi, zuppa di ceci con erbe di campo miste, la minestra scurdijata, una minestra a base di piselli a pasta gialla, cicoria selvatica e pane fritto.

Masseria Potenti
http://www.masseriapotenti.it
Contrada Potenti, snc, 74024 Manduria (TA)
+39  099 973 5408

Che dire. Se vi è mai capitato di sognarvi vestiti con abiti leggeri tra fichi d’india, dehor con soffitti di paglia che lasciano trapelare solo qualche caldo raggio di sole circondati da lucine colorate e dalla bellezza dei fiori selvatici che con la maestria di Chiara e di sua mamma Maria Grazia diventano ancora più belli, di sicuro eravate nella meravigliosa Masseria Potenti. Qui si respira a pieno la natura selvaggia del Salento, l’allegria e l’ospitalità di chi in punta di piedi riesce a trasmettere il calore di questa terra e delle sue tradizioni, aggiungendo sempre un pizzico di magia. Insomma Uno scenario da sogno in cui potete godervi un meraviglioso pranzo o cena in cui ogni piatto è preparato con i prodotti della masseria e con un ingrediente segreto: Ia semplicità condita dall’amore. Solo su prenotazione. Se non bastasse, a pochi chilometri trovate anche le spettacolari e tranquille – anche in alta stagione – Dune di Campomarino. Acqua paradisiaca, spiaggia di sabbia e distese di origano. Giuro, è tutto vero! A volte i sogni diventano realtà…

Dove mangiare in Puglia |

Roots
http://www.rootstrattoria.it
Strada Provinciale Muro Leccese – Scorrano Supersano (LE)

Una trattoria autarchica che vi riporterà indietro fino alle radici di questa terra e alla riscoperta dei suoi sapori, a volte dimenticati. Il nuovo progetto di Floriano Pellegrino e di Isabella Potì del ristorante stellato Bros di Lecce. Ma stavolta nel Salento più rurale. Suonate il campanello ed ecco che spuntano i ragazzi della brigata per accogliervi con uno di quei sorrisi che si riserva solo ad un amico che non vedi da tempo. Non appena varcato il cancelletto in ferro battuto ti senti subito a casa. Questa sensazione vi accompagnerà per tutto il pranzo. Lasciate la fretta fuori e godetevi questi momenti in compagnia della Roots family. In cucina mamma Caterina insieme a chef provenienti da ogni parte del mondo. Mentre lei sarà intenta a guidare la cucina e la cottura di ogni pietanza su forno a legna, loro usciranno di volta in volta per raccontarvi con entusiasmo cosa hanno preparato. Il menù si divide in Grande Trattoria (50€) e in Piccola Trattoria (30€), a base del pescato del giorno o in Piccola Trattoria (30€) che segue le disponibilità dell’orto e del mercato locale, che ogni mattina scandiscono l’inizio delle loro giornate qui a Scorrano. Preparatevi a riempire occhi e cuore con tutti i piatti tipici della cucina salentina, resi ancora più buoni dall’aroma unico della legna di ulivo. Per concludere, godetevi un caffè con la moka in giardino e poi un liquore fatto in casa. Classico limoncello o finocchietto? Qui la Domenica sera significa pizza fatta in casa con farine locali di altissima qualità, considte con i prodotti dell’orto e di botteghe locali. Ma non finisce qui. Ora è possibile prenotare anche la vera colazione salentina dove il salato si mescola al dolce come facevano i nonni. Disponibile ogni giorno dalle 8 alle 10.

Le Macàre
http://www.lemacare.it
Via Mariana Albina, 140 Alezio (LE)
+39 0833 282192 

La cucina è la sola magia. In questa frase Daniela – cucina – e Annarita – sala – racchiudono l’essenza delle Macàre, piccole fattucchiere della fantasia popolare salentina. Aspettatevi un’ accoglienza a braccia aperte come la macàra disegnata sul loro logo o sulla parete del locale. Un abbraccio lungo quanto deciderai di fermarti lì per assaporare la Puglia vera. Senza fretta perché come sappiamo per fare le cose con amore come piace a loro, ci vuole tempo. La loro cucina è una stupefacente evoluzione che propone un menù della tradizione guardato con occhi nuovi. Ogni piatto nasce da una continua ricerca della qualità e dalla cura dei dettagli. Oltre alla carta dei vini spunta infatti anche quella dell’olio. Chiaro segnale dell’attenzione che vi dedicheranno, proprio
come se foste qualcuno di famiglia!

Taverna del porto
http://www.tavernadelporto.com
Via Cristoforo Colombo, 121- Porto Di Tricase (LE)
+39 0833 775336

Un tavolo vista mare per gustare ingredienti e sapori classici della Puglia, i suoi profumi e colori in maniera così sorprendente che solo chi ha un amore viscerale per la terra riesce a fare. Un storia di famiglia iniziata con la pescheria di papà Mario, che oggi insieme ai figli Alessandro e Pierluigi continua a proporre il miglior pescato dalle loro barche, sul banco a vista che domina la sala in tutto il suo splendore e ovviamente sulla tavola della taverna. Taverna nel nome, gourmet di fatto. Moderna, giovane e in stile marinaro dove sono sicuro gusterete le linguine, aglio, olio, peperoncino e mare – che ogni volta cambia in base al pescato del giorno – più buone di tutta la vostra vita. Davvero indimenticabili, così buone da non veder l’ora di tornare in Puglia, a Tricase, alla Taverna del porto. P.S. Anche la pizza non scherza!

Tormaresca vino&cucina
http://www.tormaresca.it/restaurant
Via Benedetto Cairoli, 25, 73100 Lecce (LE)
+39 0832 300456

Seguendo la formula che non sbaglia mai del vino&cucina, Tormaresca vi farà gustare la Puglia, tra un buon calice di vino e piatti rivisitati della cucina tradizionale. Perché Tormaresca è prima l’azienda vitivinicola della famiglia Antinori che dal 1998 produce vini da vitigni autoctoni pugliesi come il Negroamaro e il Primitivo. Ora è anche cucina, con il suo bistrot nel centro di Lecce dove tra pietra leccese e maioliche salentine dai colori accesi, potete respirare la tipica atmosfera mediterranea che ricorda le cucine delle case pugliesi. All’interno un grande bancone, palcoscenico in cui gli attori sono i vini, per l’appunto e eccellenze locali sia di mare che di terra. Vi consiglio di iniziare con una bella frisa, la ciambella salata e biscottata tipica del Salento che dopo essere imbevuta nell’acqua – sponzata come diciamo qua – si può farcire senza limiti di fantasia! Oppure di scegliere direttamente il loro menù degustazione che comprende frisa, primo, dolce e degustazione di formaggi in abbinamento a tre calici dei loro vini a 35€ a persona.

Trattoria Iolanda
http://www.trattoriaiolanda.com
via Montanara 2, Lucugnano (LE)
+39 0833 784164

Una storicissima trattoria tipica salentina. Se siete alla ricerca di sagne ncannulate, minchiareddhi, ciciri e tria e altre tipicità salentine, la Trattoria Iolanda è uno dei punti fissi in cui fermarsi. Da 50 anni questa trattoria viene gestita dalla stessa famiglia. In cucina Iolanda 84 anni gestisce ancora sapientemente la realizzazione dei primi piatti, grande specialità della casa. Non mancano i pezzetti di cavallo cotti nella pignata, il purè di fave, la invitante paparina – la pianta del papavero -, le erbe miste di campo saltate con peperoncino e olive, i peperoni e cipolla saltati in padella.

 

GOURMET STELLATI

Bros
http://www.brosrestaurant.it
Via degli Acaya, 2, Lecce 
+39 0832 092601

Preparatevi a vivere un’emozione unica. In sottofondo musica da club newyorkese. Sulla tavola una cucina moderna, fatta di sperimentazioni, accostamenti tra sapori forti e acidità, con un forte legame sempre al Salento. Pensate che il menù è in due lingue: dialetto salentino e inglese. Da Bros il concetto di ristorante stellato si stravolge. Niente tovaglie bianche di lino. Nessuna atmosfera ovattata. Ma un luogo contemporaneo, accogliente e sapientemente gestito da Floriano Pellegrino e Isabella Potì. Rispettivamente Chef Patron e Pastry Chef del Bros. Due Chef giovanissimi, sfrontati e coraggiosi. Caratteristiche che ritroverete nei piatti. Sarà un susseguirsi di sorprese, di soluzioni ristorative innovative e di sapori intensi. Un’esperienza che per essere goduta a pieno, merita di avere lo smartphone in modalità off e di non fare foto, come consigliamo i padroni di casa, per concentrarsi appieno su tutto ciò che Bros ha organizzato per voi. Ora sono total veg!

P.S. Quello che vedete qui è uno scatto rubato per onor di cronaca su questa guida!

Prezzo medio menù degustazione con 8 portate ∙ 120 p.p. – 13 portate ∙ 180 p.p.

Masseria Palombara resort spa & restaurant
http://www.masseriapalombararesort.com/it/index
SP 57, Strada Provinciale per Manduria Km 2,5 72024 Oria (BR)
+39 0831 849784

Una stupenda masseria, anche azienda agricola a pochi chilometri da Grottaglie tra muretti a secco e luminarie, che propone una cucina biologica e stagionale, pensata anche per celiaci e vegani, per raccontare un territorio forte nelle sue tradizioni, ma allo stesso tempo dinamico e pronto a stringere relazioni col resto del mondo. Uno di quei posti che vi piaceranno così tanto da non voler più andar via. Cavatelli e orecchiette fatti a mano, verdure del loro orto, filetto di podolica e pesce freschissimo sono solo alcuni degli ingredienti d’eccellenza preparati dallo Chef Alessandro Sammarco. D’inverno si
mangia davanti al caminetto, d’Estate fuori nel cortile. La Puglia è servita! Disponibile anche il percorso degustazione.

Prezzo medio: 40 euro, vini esclusi

Origano cibo e vino minervino
http://www.menhirsalento.it/it/osteria-store
via Giuseppina Scarciglia 18 (529,28 km)
73027 Minervino di Lecce (LE)
+39 0836 81 81 99

Là in un antico palazzo di Minervino, borgo nascosto tra Maglie e Otranto, culla di siti archeologici e macchia mediterranea vi aspetta un giardino segreto in cui godervi la loro cucina di mare e di terra, tipicamente territoriale, ma dai confini sfumati. Perché è tipica, ma allo stesso tempo propone sapori sorprendenti dallo stile contemporaneo. Ogni piatto include un calice di vino della loro cantina: Menhir Salento. Un’ osteria bottega dove potrete portare a casa, i vini che vi hanno conquistati.

Prezzo medio: 45€

Macinate cantine 1931 Specchia
Via Grazia Deledda, 111, 73040 Specchia LE
+39 320 401 7947

Un’atmosfera rurale e romantica allo stesso tempo in cui assaporare la cucina della chef Imma Pantaleo. Macinate Cantine 1931 è un antico palmento risalente agli anni ’30. Entrando si ha la sensazione di tornare indietro nel tempo tra volte a stella, tufi a vista, due grandi camini, vecchie foto sbiadite in bianco e nero e grandi vasche che in passato venivano riempite di vino. Basta guardarsi intorno per sentire tutta la magia del Salento e sentirsi a casa. Macinate Cantine 1931 è uno spazio dove è possibile degustare piatti della tradizione salentina e taglieri di salumi e formaggi selezionati e ovviamente bere del buon vino, parlare, scrivere, ascoltare, leggere, incontrarsi. D’inverno è possibile godersi il pranzo o la cena davanti al caminetto acceso.

prezzo medio: 50€, vini esclusi

Il vigneto Gallipoli
http://www.cantinacoppola.it/it/vigneto-cantina-coppola.php 
via Sansonetti (505,82 km) 
+39 0833 201425

Il ristorante in cantina Immerso nel cuore dell’azienda agricola Coppola, a due passi dal mar Ionio dove passare dal vigneto al calice, dall’orto al piatto che racconta la tradizione locale con un menù originale e raffinato. Potrete scegliere dal menù alla carta o dai diversi percorsi di degustazione in abbinamento ai vini di Cantina Coppola 1489.

Prezzo medio: 45€, vini esclusi

Al fornello da ricci
http://www.alfornellodaricci.com/
Via delle Grotte 11, 72013 Ceglie Messapica Puglia Italy
+39 39 0831 37 71 04

Quando in Salento e più in generale in tutta la Puglia, si dice fornello si intende un forno con spiedo che, al contrario della brace, è posto in verticale per una cottura indiretta, che tradizionalmente si trova nelle macellerie locali per cuocere la carne scelta al banco. Proprio il fornello della famiglia Ricci, dal 1967 ha dato il nome a questo storico ristorante di Ceglie Messapica, che dal 1996 vanta anche una stella Michelin. Siamo al confine tra Murgia e Salento, sulle colline verdi della valle d’Itria, in una casa di campagna dove in sala troverete il sorriso e la cortesia di Rossella, ai fornelli l’estro di Antonella e Vinod. Lei è la tradizione pugliese appassionata di odori e aromi mediterranei. Lui il ponte tra la concretezza della Puglia e il sogno d’Oriente. Così gli chef Antonella Ricci e Vinod Knosar presentano con semplicità e raffinatezza piatti tipici della Puglia, lasciando intatti gusto e profumi del territorio con una nota di originalità orientale. E’ possibile ordinare alla carta o scegliere tra i percorsi degustazione che si compongono di antipasto, primo, secondo e dessert. Per ogni portata Rossella vi consiglierà il vino in abbinamento!

Prezzo medio menù degustazione: 60€

L’altro baffo – Otranto
http://www.laltrobaffo.com
Via Cenobio Basiliano, 23 – Otranto
+39 0836 801636

Con la sua carbonara di ricci rimarrà a lungo nei miei ricordi. Ed è solo una delle interpretazioni della cucina salentina proposte dalla chef Cristina Conte, dove la tradizione si fonde con sapori lontani incontrati durante i suoi viaggi in giro per il mondo. Dall’arrivo della Primavera poi, si può mangiare anche nel piccolo dehor con vista sul Castello Aragonese. Allacciate le cinture, si parte!

Prezzo medio: 40€ vini esclusi

Il Ficheto
http://www.furnirussi.com 
contrada Giammanigli 73020 Carpignano Salentino (LE)
+39 08361975150

Una location suggestiva immersa nella Tenuta Furnirussi, nel cuore del salento. Qui oltre all’ospitalità a 5 stelle, troviamo il ristorante gourmet il Ficheto. Una cucina interamente a km0 che utilizza molti dei prodotti utilizzati coltivati sui terreni adiacenti alla tenuta. A rendere l’atmosfera del luogo ancora più suggestiva, un immenso ficheto biologico composto da circa 4500 alberi coltivati in biologico. La cucina del ristorante ha uno stile contemporaneo, con proposte di degustazione equilibrate che cambiano in base ai prodotti di stagione disponibili. Una cucina creativa che rispetta il territorio e le sue materie prime, in una chiave innovativa e gourmet.

prezzo medio: 45€ vini esclusi

Vinilia Wine Resort – Ristorante Casamatta
http://www.viniliaresort.com/it
Contrada Scrasciosa – 74024 Manduria
+39 099 990 80 13

Un castello medievale di rara e suggestiva bellezza. Una costruzione di inizi ‘900 riportata al suo splendore da pochissimi mesi. Nel bel mezzo della campagna di Manduria tra Brindisi, Taranto e Lecce sorge questa meravigliosa struttura ricettiva che ospita al suo interno anche il Ristorante Casamatta, guidato dallo chef Pietro Penna. Una cucina che si fa interprete del territorio attraverso l’utilizzo di prodotti salentini e pugliesi, ma senza essere legata alle ricette e alle preparazioni tipiche. Melanzane, friggitelli, gamberi viola, sponsali, fave, agnello. Una cucina gourmet dove le materie prime non vengono stravolte e rimane intatto il sapore di una terra fantastica.

prezzo medio menù degustazione con 5 portate: 60€ con abbinamento vini – 80€

STREET FOOD

Lo street food in Puglia si può dividere in due grandi amori: i lievitati e il crudo di mare. Iniziamo dai primi che mai come in Salento sono una cosa seria. Una vera passione che si tramanda negli anni e che resiste ad ogni tipologia di lotta al carboidrato. E come potrebbe essere altrimenti? Ogni località ha il suo modo di fare il pane e la sua specialità a base di grano duro, grano tenero o semole. Pane, pucce, taralli, fritte, focacce e frise. Alcuni fritti, altri cotti al forno. Tutti lievitati da gustare anche in versione street food appunto.

Visto che paese che vai, usanze che trovi potete persino portarli al mare con voi per il pranzo. Giuro che nessuno storcerà il naso pensando che stiate sfidando la prova costume. Anzi di sicuro non sarete i soli. Di solito tra amici sotto l’ombrellone, scatta la sfida a chi ha trovato la focaccia più buona! E poi i crudi. In quanti altre destinazioni avete l’occasione di gustare il vero sapore del mare? Più che street food, una vera poesia perché è senza cottura – ovviamente dopo essere abbattuti – che esprimono il loro meglio. Gamberi rossi di Gallipoli, ricci, cozze noci o pelose e allievi. Il mare è servito!

Forni, panetterie e rosticcerie


Il Forno Ti La Nonna Maria
Via Maia Materdona 42 – Mesagne (BR)
+39 0831778760 

Un forno storico del Salento. Pane e focacce a lievitazione naturali. Taralli intrecciati uno ad uno dalle abili mani della signora Maria. Tutti cotti nell’immenso forno a pietra. Tra i più buoni mai assaggiati. Per non parlare del loro pane con gocce di cioccolato. Più soffice di una nuvola!

DOVE MANGIARE IN PUGLIA

Rosticceria la sirena
Via Fabio Filzi Lecce (LE)
+39 339 416 5304

Più che una rosticceria è il paradiso degli amanti dei rustici e dei panzerotti, che qui a Lecce si chiamano calzoni. Il grande classico è quello farcito con pomodoro e mozzarella ma non mancano anche alcune rivisitazioni. Ovviamente fritti. Vista la taglia media però potete anche pensare di ordinarne un paio. Sempre che prima non abbiate assaggiato uno dei loro rustici.

rost

Rosticceria La Torretta
via delle torri 107 Grottaglie (TA)

La tradizione dei panzerotti tramandata di padre in figlio. Fritti o al forno. Entrambi buonissimi. Anche se quello fritto, è inutile dirlo, vince sempre. Alla torretta troverete solo il panzerotto classico farcito con mozzarella di Gioia del Colle e pomodori San Marzano. Probabilmente vi toccherà fare un po’ di fila, ma per ingannare l’attesa che ne dite di una birra locale Raffo?

Pizzeria Romanelli
http://www.pizzeriaromanelli.com/
via Santa Lucia 3 Brindisi (BR) 

Qui non chiamatelo panzerotto, ma fritta che per ogni brindisino come me significa: Romanelli. La friggitoria storica della città che ormai ne sforna più di 1000 al giorno, cotte al momento. La mozzarella è sempre filante e si accompagna a pomodoro locale. La differenza principale rispetto al panzerotto che potete trovare in altre zone del Salento o della Puglia è la dimensione: la fritta originale ha una lunghezza di 23/24 cm circa. Quindi il formato è davvero generoso!

Dove mangiare in Puglia

La puccia
Viale Leopardi 36 Lecce (LE)
http://www.lapucciaonline.it
+39 0832 390 901

Il Salento è quel posto in cui i panini farciti diventano pucce. Segni particolari: fuori croccante e dorata, dentro senza mollica, forma rotonda e farcitura che non conosce limiti e maggiorazioni di prezzo. Nata a Trepuzzi più di quarant’ anni fa, da un impasto sbagliato, oggi ha conquistato tutto il Salento. Si inizia con formaggi, salumi e tonno, si prosegue con verdure e sott’ oli. Beh, ci facciamo una puccia?

Mezzo quinto cibo di strada
Via Degli Ammirati 16, Lecce (LE)
+39 328 088 2474

A pochi passi da Piazza Sant’Oronzo vi aspetta la cucina salentina più autentica racchiusa in un panino. Un locale piccolissimo dove in vero spirito street food si mangia in piedi o appoggiati su sgabelli e mensole di legno. Ma parliamo del companatico. Fantastiche le polpette al sugo e la parmigiana. Ma anche i pezzetti cavallo e le cicorie selvatiche. Il mio preferito però rimane sempre lui: il panino con le polpette. Volendo potete anche dire no al panino e farvi mettere tutto in un piatto!

Dove mangiare in puglia | Foodtrip and More

Birreria Zinchetti dal 1919
Piazza Plebiscito – Ceglie Messapica (BR)

Un panino nato per caso, che è diventato il simbolo di Ceglie Messapica con un accostamento che sembrerebbe quasi azzardato, fatto di quattro ingredienti principali: mortadella, tonno, capperi e provolone. Direte, ma che c’entrano insieme? Invece basta provarli all’interno della rosetta pugliese e vi conquisterà! Potete assaggiarlo nella piazza centrale di Ceglie, in una piccolissima birreria che attirerà la vostra attenzione con la sua insegna in legno davvero vintage. Ovviamente tradizione vuole che questo panino venga assaporato accompagnato da una Birra Raffo gelata!

Mercato ittico di Gallipoli
Piazza mercato del pesce – Gallipoli

Una piccola piazzetta che ospita qualche pescheria, ma non solo. La mia preferita è la Lampara che ha anche qualche tavolo all’aperto. Qui è sempre il momento di gustare un piatto di crudité. Solo pesce crudo fresco anzi freschissimo, accompagnato da un calice di vino bianco. Gamberi rossi, ostriche, scampi, ricci, vongole e cozze appena pescate. Tutt’intorno i banchetti dei ricci, dove piccole squadre di uomini, sia in Primavera che in Estate, ogni giorno dalle 11 alle 14, aprono un riccio dietro l’altro. Potete acquistarli e portarli via con voi, anche nella versione senza corazza che vede le uova – sì l’arancione commestibile sono le loro uova! – racchiuse in un vasetto di vetro, pronti a diventare il condimento di uno spaghetto con i ricci. Oppure se volete gustarli direttamente al mercato, li trovate esposti nel ricco banco della Lampara dalle 11 alle 20.30. L’occasione giusta per assaporare la vera essenza del mare!

Dove mangiare in Puglia |

 

PIZZERIE

400 gradi
Via Adriatica, 4 D Lecce (LE)
+39 391 331 8359

Una pizza verace, come la definiscono loro. Lievito madre e farciture gourmet per una pizza fatta come Napoli comanda. Infatti già il nome parla chiaro riferendosi alla temperatura interna ideale del tipico forno napoletano: 400 gradi per l’appunto. All’ingresso un mega neon con su scritto “All you need is love. And food.” Dentro una giungla di sapori dedicata a tutti i pizza lover. Le mie serate da 400 gradi di solito vanno così: un cono fritto con stracciatella olive e pomodorini e poi una pomodoro, stracciatella, scarola ripassata al forno e tonno di Torre Colimena o una capocollo, finocchietto e uvetta. Sempre che nel fuori menù del giorno non ci sia qualcosa che mi faccia innamorare! Hanno anche un’ottima selezione di birre artigianali. P.S. Non prendono prenotazioni. All’arrivo vi iscrivete nella lista d’attesa per aspettare che vi venga assegnato un tavolo. Ma ne vale la pena!

Vicè
http://www.pizzeriavice.it
via V.M. Stampacchia 9, Lecce (LE)
+39 3887367839

Pizza napoletana con impasto con farina macinata a pietra, prevalentemente biologica, lievitazione di almeno 36 ore, farcitura con ingredienti di qualità e cottura nel forno a legna. In menù oltre 40 pizze che cambiano seguendo le stagioni. Qui vi consiglio di non perdere quella con crema di fave, fiordilatte e cicorielle selvatiche o quella a stella con le punte farcite di ricotta e poi mozzarella fiordilatte, mortadella, stracciatella e granella di pistacchio. Accettano prenotazioni!

Spiriti gourmet
http://www.spiritigourmet.it
Via Cesare Battisti n.10 73100 Lecce (LE)
+39 0832 308438

I suoi impasti hanno il colore dell’arcobaleno. Ovviamente naturali. Dal verde degli spinaci, al viola delle barbabietole. Anche i più tradizionalisti avranno pizza per i loro denti con quelli di farina senatore cappelli, grano arso o ai cereali. Tutti realizzati con lievito madre. Per scegliere il vostro preferito vi porteranno al tavolo una piccola degustazione di impasti. Ogni pizza viene servita con una piccola sorpresa al centro che varia a seconda della scelta. Ad esempio potreste trovarci una burratina, del fior di latte con friarielli e tarallo sbriciolato oppure delle chips di patate. D’Estate è possibile mangiare nel loro agrumeto. Che meraviglia!

Luppolo e Farina
http://www.luppoloefarinapizzeria.it
Via Francesco d’Ippolito, 98 – 72022 Latiano (BR)

A pochi chilometri da Brindisi troviamo questa pizzeria che in poco tempo si è letteralmente imposta nel panorama delle migliori pizzerie della regione. Il loro marchio di fabbrica è la “biga”, un impasto indiretto che viene lasciato a maturare per diverse ore. La pizza è in stile napoletano. Leggera, digeribile e condita con prodotti di eccellenze locali e non, per lo più a marchio DOP o appartenenti ai presidi Slow Food. In menù potrete scegliere tra circa trenta pizze differenti tra versioni classiche e stagionali.

Pizzeria Mauro 
Via Cesare Balbo, 1, 73020 Cutrofiano (LE)
+39 0836 512112

72 ore di maturazione. Grani antichi e nuove miscele danno vita alla pizza di Mauro: dalla Canapa sativa al tritordeum, dal Khorasan 100% ai 7 cereali. Nel menù troverete pagine e pagine con su tantissime pizze tra cui scegliere, anche senza glutine. Tra le pizze gourmet, indimenticabile la Terra Noscia con impasto ai 7 cereali, pomodoro, mozzarella fior di latte, crema d’ortica, rape dei contadini, pangrattato e pomodori secchi. Per le sue pizze Mauro predilige solo ingredienti locali così potrete gustare al meglio il Salento! Si sceglie tra opzioni classiche, a degustazione e di stagione, alcune disponibili anche nella versione croccante, ben alveolata e più asciutta.Gli impasti ben maturati, leggeri e croccanti, sono realizzati con farine semi-integrali macinate a pietra, e poi impreziositi con materie prime di livello, scelte secondo stagione e abbinate fra loro con gusto.

FuoriSalento >>>>>>> 

Mezza Pagnotta cucina etnobotanica 
Via Rosario, 9/11/13,  70037 Ruvo di Puglia BA 
+39 347 999 6475

Fuori del Salento, questo è il mio indirizzo del cuore. Sapori Semplici, spontanei e ricchi di fascino, storia e tradizioni. Siamo alle porte della Murgia, a Ruvo di Puglia. Qui ogni giorno si festeggia la biodiversità del territorio murgese, della Puglia e pure della Basilicata. Tutto quello che viene servito è stato raccolto e lavorato in giornata. La mattina presto Cicillo e i suoi lunghi baffo salgono in sella al suo fidato gilera70 e partono alla volta delle Murge per scovare ogni tesoro che la terra ci regala e che molto spesso non sappiamo riconoscere: le erbe spontanee. Le consegna a Vincenzo e a Francesco, fratelli e creatori di Mezza Pagnotta e da li’ incomincia il viaggio che proporranno agli ospiti della loro cucina. Quasi mai uguale al giorno prima perché si sa Madre Terra e’ generosa e sempre piena di sorprese e loro amano inventare sempre nuovi abbinamenti e lasciarsi guidare dalle tradizioni, ma anche dalle contaminazioni dei paesi del Mediterraneo per creare sorprendenti menu degustazione. Dove i fagioli bianchi diventano hummus tra i più buoni mai mangiati. Le cotolette si fanno con il pomodoro occhio di bue e non hanno nulla da invidiare alle classiche di carne. Le mandorle dolci e amare diventano una incredibile crema che accompagna un’insalata dai mille colori. Perfetto per fermarsi prima di arrivare in Salento o al ritorno. Su prenotazione.

dove mangiare in salento | mezzapagnotta

Zio Pietro
Via Duca D’Aosta 3 – 72014 Cisternino (BR)
+39 080 444 8300

Un’esperienza autentica. Una delle specialità della cucina pugliese. I fornelli sono le macellerie con cucina, anzi con forno organizzato per cuocere con cottura verticale sulla brace, la carne scelta direttamente sul bancone che trovate ad accogliervi all’ingresso. Salsiccia zampina, capocollo, straccetti di vitello e le mitiche bombette. Gli involtini tipici ripieni per lo più di caciocavallo, pancetta, prezzemolo e spezie dolci o piccanti. Vi consiglio quelle panate: dorate e croccanti fuori, morbide e filanti dentro. Non è possibile prenotare, quindi armatevi di un po’ di pazienza e mettetevi in fila!

Il Principe del mare ristoro 
SP90, 25, 72015 Savelletri BR 
+39 339 639 6304

Se volete fare il pieno di ricci – e non solo! – prenotate il vostro tavolo sul mare qui. Oltre ai ricci, vi consiglio di ordinare i gamberi Viola e la frittura mista con l’immancabile polpo fritto. Un tuffo e poi un altro. Chiacchiere e risate. Un locale semplice ma vero, di quelli che sanno proprio di vacanza e che ricorderete a lungo perché di sicuro non potrete non immortalare il momento! In Autunno e in Inverno si mangia al coperto.

Dove mangiare in Puglia | foodtrip in salento

Pubblicato da

Colleghi, compagni di viaggio, di esplorazioni e di vita. Lei (Silvia), foodie per vocazione, è affamata di creatività in qualsiasi forma e sempre pronta a sporcarsi le mani. Lui (Emanuele) si definisce un gourmant… passione smodata per il cibo e per il vino e per la Puglia, sua terra d’origine. Insieme, esploriamo, assaggiamo e scopriamo gli indirizzi giusti in cui mangiare (e bere!) in giro per il Mondo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...