Furbi co l’abbiti. La nuova ricetta che abbiamo realizzato per raccontare una grande azienda dal cuore marchigiano come Luciana Mosconi – La Signora delle Tagliatelle e il suo amore per le Marche nasce dall’incontro di questi due ingredienti con le sue buonissime tagliatelle integrali.
I furbi co l’abbiti sono il piatto tipico che più amiamo della città in cui abbiamo scelto di vivere, quella che ormai è casa: Civitanova Marche.

Una piatto che in fondo rappresenta tutte le Marche, perché unisce i doni del mare a quelli della campagna.
Una ricetta della cucina marinara popolare civitanovese che nasce dall’incontro di due ingredienti. Il polpo, detto anche furbo e le bietole, l’abbiti per l’appunto.
Che però abbiamo preparato a modo nostro. Siamo partiti dalla tradizione e l’abbiamo un po’ rivisitata. Un po’ come le tagliatelle integrali di Luciana Mosconi.
Con questa variante Luciana Mosconi ha saputo reinventare la ricetta delle Tagliatelle classiche mantenendo inalterato il livello di bontà tipico del suo metodo unico. La farina utilizzata proviene da semole 100% italiane ricavate da chicchi integri non privati della crusca e del cuore.
Insomma con tre ingredienti siamo riusciti a realizzare una ricetta semplice e super gustosa che conquisterà tutti.

Le Tagliatelle integrali al ragù di furbi co l’abbiti
Ma arriviamo al dunque. Come si preparano?
Provate a carpire i primi passaggi della ricetta, da un estratto di questa simpatica poesia di Luigi Bruno in dialetto locale.
Fa sfrìe có l’ojo vono ‘na cipolletta
appena séndi che dóra e dè dorata
ce metti l’ajo tritato ngó l’erbetta
có la cucchiara de legno daje ‘na mmischiata.
Métte li pézzi de furbo a rosolà
cunnìsce de sale, lo pepe fàjelo sendì
un vecchié de vì viango, facce svaporà
l’abbìti vutta ghjó fino a cuprì.
Se non avete capito qualche passaggio, nessun problema! Trovate il procedimento completo qui di seguito:
Ricetta per 4 persone

250 gr di Tagliatelle integrali Luciana Mosconi
800 gr di polipo fresco pulito
400 grammi di bietoline
1 cipollotto fresco
1 carota
1 costa di sedano
4 cucchiaini di concentrato di pomodoro
Mezzo bicchiere di vino bianco
Olio EVO
Sale e pepe qb
Procedimento
Iniziate facendo un battuto tagliato molto finemente con il cipollotto fresco, la carota e il sedano. Lasciate soffriggere leggermente in padella con olio EVO.
Tagliate il polpo in piccoli pezzettini e lasciate cuocere fino a quando non inizierà ad avere un colore rossastro, mescolando frequentemente.
Bagnate con il vino bianco e lasciate sfumare. Poi aggiungiete il concentrato di pomodoro.
Tagliate in piccoli pezzetti anche le bietole e unitele al sugo. Aggiungiete un goccio d’acqua e coprite. Lasciate cuocere per circa 20/30 minuti. Controllate di tanto in tanto che il sugo non si bruci.
Regolate di sale e pepe (o peperoncino) e nel frattempo lessate le tagliatelle integrali Luciano Mosconi. Tiratele via dall’acqua trenta secondi prima del tempo indicato sulla confezione e terminate la cottura mantecando le tagliatelle direttamente nella pentola dove è stato preparato il sugo. Se necessario durante la mantecata aggiungete un po’ d’acqua.
Impiattate e buon appetito!
Piccolo Tips: Per essere sicuri che il polpo sia tenero, assicuratevi che sia stato arricciato precedentemente oppure congelatelo da fresco per almeno 24 ore.
#Eseinellemarche #Ad