Festival musicali 2018: tutti gli eventi da non perdere nelle Marche

Per anni è stata un po’ snobbata dai più giovani e scelta come meta delle vacanze solo da famiglie o dagli over60 per la sua pace e tranquillità, per la bellezza dei suoi paesaggi e anche per la sua cucina. Ora invece la situazione è decisamente cambiata. Sì stiamo parlando delle nostre Marche. Siete pronti a ballare?

Siamo cresciuti sulle note dell’Arezzo Wave, dell’Umbria Jazz e dei mitici concerti del Parco Gondar a Gallipoli. (C’eravate anche voi, là in mezzo?) Non appena se ne presentava l’occasione scappavamo.

Adesso invece non è più così. La musica è cambiata e le Marche sono pronte a stupirci a suon di dj set, concerti e opere liriche, al pari dei più conosciuti festival o kermesse.

Ma con una differenza sostanziale. I Festival di musica che negli ultimi anni stanno accendendo le nostre Marche hanno qualcosa che non tutti possono vantare. Qualcosa di davvero unico. Cosa?

I paesaggi mozzafiato che li ospitano. Dai magici monti Sibillini all’azzurro Mare Adriatico, passando per il verde sgargiante delle sue inimitabili collinette.

Location uniche e artisti top della scena musicale nazionale e internazionale. Per godersi una giornata o una serata in compagnia della musica, tanta musica. Dall’elettronica al Rock, passando per il jazz e la musica classica.

Così in quest’articolo abbiamo deciso di racchiudere i migliori eventi e festival musicali a cui potrete assistere quest’Estate nelle Marche.

Pronti a scoprirli?

  • Risorgi Marche

Dopo l’enorme successo dello scorso anno, con circa 80 mila presenze registrate, ritorna la serie di concerti nel festival ideato da Neri Marcorè. Ben 14 appuntamenti che partono dal 1 Luglio fino al 2 Agosto.

Piero Pelù, Angelo Branduardi, Simone Cristicchi con GnuQuartet, Mario Biondi, Alex Britti, Clementino, Luca Carboni, Irene Grandi, Andrea Mirò, Paolo Belli & Big Band e le voci internazionali di Noa e Toquinho. Ecco tutti i protagonisti di RisorgiMarche 2018.

Il festival si svolgerà in un vasto territorio che è stato coinvolto nel sisma del 2016.
Un’occasione per non dimenticare e per accendere i riflettori su zone e paesi meravigliosi, con l’opportunità di rilanciarli anche a livello turistico.

Info qui: Risorgi Marche 

  • Fat Fat Festival

Se amate le sonorità elettroniche e la musica clubbing di qualità allora non potete perdervi il FAT FAT FESTIVAL dal 3 al 5 Agosto.

Il claim di questa nuova edizione “You can’t download the experience” è un’esortazione per godersi le esperienze uniche che le Marche possono offrire: musica giusta, tramonti mozzafiato, paesaggi unici e sapori locali tutti da gustare.

In line-up sono presenti diversi nomi di spicco come Floating Points, Ben Ufo, Egyptian Lover, Jolly Mare e Baby G.
Info qui: Fat Fat Festival

  • Mind Festival

Negli anni ha conquistato la scena dei festival di musica di grande successo nelle Marche.

La scelta dell’organizzatori del MIND FESTIVAL è stata sempre quella di proporre artisti provenienti dalla scena musicale indipendente nazionale e internazionale.

Quest’anno dal 25 al 29 Luglio, cinque giorni di musica e divertimento a Montecosaro Scalo in provincia di Macerata, sulle note del rapper Willie Peyote, delle ballate di Vito e della musica reggae di Alborosie.

Info qui: Mind Festival

  • Sferisterio Live

Un teatro a cielo aperto situato nel centro storico di Macerata. Lo sferisterio è una location unica e suggestiva, che dopo aver ospitato lo scorso anno artisti come Thom Yorke e Jonny Greenwood, quest’anno durante lo Sferisterio Live porterà grandissimi artisti del panorama musicale mondiale e nazionale.

Si inizia il 4 Luglio con i Simple Minds, per poi proseguire con Vinicio Caposela, Ben Harper, Max Gazzè, Motta e tanti altri. Assolutamente da non perdere.
Info e biglietti qui: Sferisterio Live

Pubblicato da

Colleghi, compagni di viaggio, di esplorazioni e di vita. Lei (Silvia), foodie per vocazione, è affamata di creatività in qualsiasi forma e sempre pronta a sporcarsi le mani. Lui (Emanuele) si definisce un gourmant… passione smodata per il cibo e per il vino e per la Puglia, sua terra d’origine. Insieme, esploriamo, assaggiamo e scopriamo gli indirizzi giusti in cui mangiare (e bere!) in giro per il Mondo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...