Noi foodtrippers abbiamo un usanza. Ogni volta che facciamo un viaggio o un semplice weekend fuori porta, al ritorno con noi riportiamo sempre un souvenir enogastronomico.
Amiamo questa usanza, perchè ci permette di riassaporare e rivivere le emozioni vissute nel viaggio appena concluso e riportarlo nella nostra casa per assaporarlo da soli o in compagnia.
Dall’ultimo weekend fuori porta in Toscana, tra colli senesi, Val d’Orcia e zona del Chianti, oltre ad una serie interminabili di incredibili vini, abbiamo portato con noi una delle paste tradizionali più famose della Toscana: i Pici.
I Pici sono una tipica pasta fresca ( ma anche secca ) toscana, molto simile agli spaghettoni ma leggermente più spessi. Rappresentano il classico “piatto povero” toscano, che però viene arricchito da condimenti da leccarsi i baffi. In Toscana gli abbiamo apprezzati nella tipica ricetta all’aglione, con ragù di cinta senese o semplicemente cacio e pepe.
Oggi vi proponiamo un gustosissimo primo, dove abbiamo unito due prodotti tipici toscani, i pinci appunto e il vin santo, accostandoli alla squisita salsiccia di Norcia.
PINCI TOSCANI AL RAGU’ BIANCO CON SALSICCIA DI NORCIA
Ingredienti per 4 persone
500 gr di pinci toscani di semola di grano duro
600 gr di salsiccia di Norcia IGP
2 costole di sedano
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 bicchiere di vin santo
Olio EVO
sale
pepe
- Preparate il ragù aprendo le salsicce, eliminando il butello esterno e tagliate con le mani la salsiccia in piccoli pezzettini;
- Tagliate a cubetti il sedano, la cipolla e lo spicchio d’aglio;
- Mettete sul fuoco una padella abbastanza larga, con un filo d’olio e il timo e unite le verdure facendole rosolare;
- Aggiungete successivamente la salsiccia di Norcia, salate e pepate;
- Bagnate il tutto con il vin santo e lasciatelo sfumare per circa 25 minuti, unendo se necessario poco brodo.
- Cuocete i pici in abbondante acqua salata fino a meta della loro cottura;
- Scolateli con un forchettone, e trasferiteli nella padella del ragù dove terminerete la cottura dei pici
E da bere cosa ci abbiniamo?
A questo buonissimo primo piatto, abbiamo deciso di abbinare un vino rosso toscano.
Abbiamo scelto il toscano rosso Igt “Colelzione Privata Alberto Ravazzi Iroso” annata 2012.
Perfetto con i nostri pici con ragù di salsiccia di Norcia, caratterizzati da una buona grassezza. Questo vino infatti è caratterizzato da una acidità e tannicità, che permette un perfetto abbinamento con piatti che hanno una certa grassezza.
Affinamento di 20 mesi in rovere e un riposo finale di ulteriori 3 mesi in bottiglia.
“Iroso” declina con eleganza la rusticità tipica dei migliori vini toscani, e viene ottenuto da uve sangiovese grosso, con quote di merlot e cabernet sauvignon.
Ma che belli che sono! E sicuramente buonissimi!
Si un’alternativa gustosa dei tradizionale pici cacio&pepe o all’aglione!
Verissimo :D
Boooooni i Piciiii😋😋😋😋
Buonissimiiiii
Fino ad ora ho sempre preparato i pici con salse rosse (piccanti, aromatizzate, dolci) ma sicuramente proverò questa ricetta! Sembrano buonissimi (oltre che belli, la presentazione conta molto direi). Complimenti 👏🏻
grazie mille. Ti assicuro che al palato sono molto più gustosi che nella foto. Un super primo piatto ;)
Ho mangiato a Pistoia questo piatto gustoso Provero`questa ricetta a casa
Ovviamente nel rifarli a casa perdono un ingrediente fondamentale: la bellissima atmosfera e accoglienza toscana! Ma vedrai, sono comunque buonissimi. Poi facci sapere com’è andata! Ciao MariaPia