Il primo sushi ya a Milano.

Ebbeni si, in questo articolo vi presenteremo il signor Minoru Hirazawa, per gli amici Shiro: pionere dei sushi bar a Milano!

Shiro | Poporoya
http://risoflora.it/2012/03/poporoya/

Shiro arrivò in Italia nel 1972, e dopo un’esperienza in un locale romano, nel 1974 diede vita al primo sushi-ya, cioè un sushi bar, a Milano, che ancora oggi si chiama Poporoya.

Poporoya è anche Alimentari Giapponese, dove potete trovare ingredienti culinari e gadget della tradizione nipponica.

Il Poporoya si distingue da tutti gli altri sushi bar milanesi, sia per la presenza di Shiro (essendo cresciuta con il cartone “Kiss me Licia”, non ho potuto fare a meno di associarlo al mitico Marrabbio!) , che oltre a preparare dell’ottimo sushi e sashimi intrattiene i clienti, che per la qualità degli ingredienti utilizzati. Qualità ad un prezzo popolare: questa l’idea espressa dal nome “Poporoya”, creato sapientemente da Shiro, unendo la parola italiana “popolo” e la parola giapponese “Roya”, con l’intento di creare una “casa del popolo”, dove assaporare pesce freschissimo e altri manicaretti giapponesi ad un prezzo popolare.

Sushi e sashimi ed altre specialità della tradizione culinaria giapponese, come Tempura e Yakitori, anche take away, sono le specialità della casa.

zuppa di miso | Poporoya

sushi misto | Poporoya

sushi | Poporoya

Siamo stati diverse volte da Poporoya. L’ultima volta qualche giorno fa, quando lo abbiamo trovato con un look nuovo. L’arredamento ha subito un totale restyling, perdendo un po’ del fascino che aveva, ma guadagnando in funzionalità. Come risposta alla fila sempre più lunga, gli spazi sono stati riorganizzati per creare più coperti, sempre secondo la loro filosofia del “pochi ma buoni”!

Solamente attraversando la strada, Shiro diventa anche ristorante con “Ristorante Shiro Poporoya”. Qua i prezzi salgono un po’, ma non potete non andare se siete veri amanti della cucina giapponese e credete che non si componga soltanto di sushi e sashimi! Se come me andate pazzi per i Takoyaki (polpettine di pastella ripiene di polipo e zenzero marinato) fate un salto al Ristorante Shiro Poporoya al Lunedì, o altrimenti su ordinazione.

takoyaki | Ristorante Shiro Poporoya

Shiro è anche membro fondatore e presidente dell’Associazione Italiana Ristoranti Giapponesi (AIRG).  Vi consiglio vivamente di seguire l’AIRG, che con lo scopo di garantire l’autenticità della cucina nipponica e dei locali che la propongono, organizza degli eventi molto folcloristici e “japanga style”. Ad esempio il “Festival Milano Matsuri”, interamente dedicato alla cultura e alla gastronomia del Sol Levante, organizzato a Maggio scorso, dove siamo finiti per caso e dove con solo 10 € abbiamo degustato ben 5 piatti tipici della tradizione street food giapponese, come i miei amati Takoyaki, ma anche Yakitori, Yakisoba, Okonomiyaki e Udon. Ma non solo. Infatti le 5 degustazioni erano accompagnate da cerimonie, come quella del taglio del tonno e da concerti, come quello dei tamburi giapponesi.

degustazioni
Ph. AIRG

Tre anni fa sono stata in Giappone per un mese, viaggiando per tutta la regione del Kansai, per uno dei viaggi più belli ed entusiasmanti fatti (almeno per il momento) e posso assicurarvi che andando da Shiro, ho avuto la sensazione di essere ancora lì!

For Your Information:

Poporoya Sushi bar e Alimentari Giapponese

Via Bartolomeo Eustachi, 17  20129 Milano

Zona Porta Venezia

Tel: 02 2940 6797

Aperto a pranzo e cena.

Prezzo medio: 15 €

Facebook: https://www.facebook.com/Poporoya?ref=ts&fref=ts

Website: http://www.poporoyamilano.com/

Ristorante Shiro Poporoya
Via Bartolomeo Eustachi, 20  20129 Milano

Zona Porta Venezia

Tel: 02 2951263

Aperto a pranzo e cena. Chiuso domenica e mercoledì a pranzo.

Prezzo medio: 35 €

Facebook: https://www.facebook.com/pages/POPOROYA-SHIRO-Ristorante-Giapponese/125863184105140?ref=ts&fref=ts

Website: http://www.ristoranteshiropoporoya.it/

Pubblicato da

Colleghi, compagni di viaggio, di esplorazioni e di vita. Lei (Silvia), foodie per vocazione, è affamata di creatività in qualsiasi forma e sempre pronta a sporcarsi le mani. Lui (Emanuele) si definisce un gourmant… passione smodata per il cibo e per il vino e per la Puglia, sua terra d’origine. Insieme, esploriamo, assaggiamo e scopriamo gli indirizzi giusti in cui mangiare (e bere!) in giro per il Mondo.

Un pensiero riguardo “Il primo sushi ya a Milano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...