Ormai la passione per la birra artigianale è dilagata conquistando tutti. Alzi la mano chi di voi non ha la sua birra artigianale preferita. Ogni birra racconta la storia del birraio che l’ha creata, ma anche del territorio in cui è nata, appassionando un numero sempre crescente di beer lover. Proprio per soddisfare la loro sete di birra e di scoperta, nelle Marche arrivano le strade della birra.
Ormai lo sappiamo. Il legame tra i prodotti enogastronomici tipici di un territorio e il turismo sono diventati un tutt’uno. Quante volte i nostri viaggi sono guidati dalla voglia di assaggiare quel vino, la cucina di quello chef o quella birra? Per noi la risposta è sempre!
Gustando un prodotto là dove è stato creato, si possono scambiare due chiacchere con il suo creatore, conoscere le tradizioni e la cultura del suo territorio, visitarlo e apprezzarlo.
Consapevoli di tutto questo, l’associazione Marche di Birra insieme all’associazione nazione Città della Birra e al contributo della Regione Marche hanno dato vita alle strade della birra.

Un itinerario che ora parte da Apecchio (PU) e arriva fino a Comunanza (AP), snodandosi lungo birrifici agricoli, artigianali e brew pub facenti parte dell’associazione Marche di Birra che al momento ne conta 18: Birrificio 20.13, Birrificio 61cento, BACH, Birrificio dei Castelli, Birrificio Il Gobbo, Birrificio Del Gomito, Birrificio Del Rio, Birrificio Maltenano, Birrificio Carnival, Birrificio Jester, Birrificio La Castellana, Birrificio La Cotta, Birrificio Laurus, Birrificio Millecento, Birrificio San Germano 18, Birrificio Venere, Tenute Collesi, Birrificio Birra Cruda.
E la sfida sarà quella di ampliare sempre di più le tappe dell’itinerario, fino a comprendere tutti i comuni a vocazione brassicola e i birrifici delle Marche, al momento 45.
Tra cui anche il birrificio Mukkeller di Porto Sant’Elpidio premiato allo scorso Beer Attraction 2019 come miglior birrificio artigianale d’Italia!
Un progetto che ha l’obiettivo comune di rafforzare l’identità della birra marchigiana di qualità e dei birrifici produttori, che stanno ricevendo sempre più riconoscimenti a livello internazionale, facendoli diventare meta di turisti appassionati al mondo birra.

Così si valorizzano anche i territori aderenti, sia per la loro vocazione brassicola e per la presenza dei birrifici artigianali, agricoli, brew pub, ma anche per le bellezze naturalistiche, culturali e storiche delle nostre Marche.
Così sono nate le strade della birra nelle Marche.
Oggi racchiuse in una mappa che ogni appassionato del mondo birra può ritirare gratuitamente. Dove?
Recandosi presso i birrifici o nei punti IAT, Pro loco o negli Uffici relazioni con il pubblico degli 8 Comuni facenti parte dell’Associazione Nazionale Città della Birra, vale a dire Comunanza, Fermigliano, Servigliano, Apecchio, Arcevia, Cantiano, Serra S. Abbondio e Monteporzio.
Ma non finisce qui. Prima di iniziare il vostro tour lungo le strade della birra delle Marche potete ritirare presso i punti IAT il vostro passaporto della birra artigianale della Regione Marche.

Per ogni birrificio visitato riceverete un timbro. Ogni timbro vi permetterà di ricevere premi e sconti da spendere nei birrifici per arricchire la vostra cantinetta con le birre artigianali delle Marche!
La mappa che vi guiderà alla scoperta delle Marche andando di birra in birra sarà disponibile nei punti indicati dal 19 Aprile 2019.
Quindi avvisate i vostri amici. Ci vediamo lungo le strade delle birra!