Pinsa Romana: dove mangiare la migliore nelle Marche

Pinsa Romana Bakkano San Benedetto del Tronto

Parlare di pizza in Italia è sempre abbastanza rischioso. La pizza, prodotto simbolo della cultura gastronomica italiana, è un’istituzione. C’è a chi piace napoletana, a chi fine e croccante, a chi alta e a chi bassa. Un eterno dibattito, trattato e ritrattato da ogni angolazione.

Per questo oggi non vi parleremo di pizza. Ma di un prodotto che si sta diffondendo su tutto il territorio nazionale e che inizia a farsi apprezzare per le sue caratteristiche, per la sua alta friabilità e digeribilità.

Vi parleremo della Pinsa Romana e di dove mangiare la migliore (a nostro avviso) se siete nelle Marche.

Pinsa Romana Bakkano San Benedetto del Tronto

Ph. Bakkano Food & Beer Industry

Un prodotto che non appena introdotto sul mercato ha sicuramente destato la curiosità di molti. Sopratutto perché intorno alle sue origini aleggia il mistero. In molti affermano che la pinsa sia proprio una ricetta degli antichi romani.

Fuori dalle mura della città, nell’agro romano, vivevano contadini e pastori che si racconta cercassero di accattivarsi la benevolenza degli dei (e in particolar modo dei sacerdoti) offrendo un impasto di farina e altri cereali poveri, come il miglio, l’orzo e l’avena mescolati con acqua, erbe aromatiche e cotta sui carboni.

Si trovano tracce della Pinsa Romana anche nell’Eneide, dove viene decantata da Virgilio come il primo piatto che Enea mangia, una volta sbarcato sul litorale.

Da cosa deriva il nome pinsa?

Il suo nome deriva dal latino “pinsere” che appunto vuol dire allungare e stendere e che fa riferimento proprio al modo di prepararla. La sua forma infatti non è quella tradizionalmente tonda della pizza, ma ovale e allungata.

Oggi la Pinsa Romana si è evoluta e non è più un impasto povero. Ma un mix di farine altamente digeribile che le danno una consistenza unica nel suo genere: croccante e friabile fuori, morbida dentro.

L’ altissima digeribilità è una delle sue principali caratteristiche che le ha permesso di conquistare il cuore e le papille di tanti, conquistando un successo inaspettato. E’ stata la famiglia Di Marco, storica famiglia di panificatori romani, che nel 2001 ha puntato fortemente su questo prodotto, creando un marchio registrato e una ricetta segreta per il mix di farine composte da frumento, soia, riso e lievito madre di frumento.

Altri due punti forte della pinsa romana sono l’altissima idratazione dell’impasto, composto da circa il 75% di acqua rispetto al peso della farina e la lunga lievitazione, che deve essere di almeno 48 ore.

Prima del 2014 la Pinsa Romana era ancora per lo più sconosciuta. Almeno per noi!

Poi però l’abbiamo provata e da quel momento è stato amore vero. Ma veniamo al dunque.

Dove mangiare la migliore Pinsa Romana nelle Marche?

Se vivete o vi trovate nelle Marche e siete  curiosi di provarla, dovete assolutamente assaggiare la Pinsa Romana di Bakkano Food & Beer Industry a San Benedetto del Tronto.

Bakkano è un locale moderno, curato nel design e nella proposta food. Un locale con un’ampia scelta di piatti che spaziano dalla cucina fusion a quelli di carne in perfetto stile steakhouse, fino ad arrivare al loro vero cavallo di battaglia: la Pinsa Romana.

Pinsa Romana Bakkano San Benedetto del Tronto

Ph. Bakkano Food & Beer Industry

Tante proposte che cambiano nel corso delle stagioni. Da quelle classiche a quelle gourmet.

E il bello è che la pinsa di Bakkano è gourmet non solo a parole, ma pure nei fatti. Ogni Pinsa di Bakkano è realizzata con prodotti di altissima qualità e le farciture sono veramente generose.

Pinsa Romana Bakkano San Benedetto del Tronto

Ogni Pinsa viene servita a spicchi e ogni spicchio viene condito singolarmente, in modo da poterne gustare appieno ogni morso.

Insomma. Se non avete mai provato la pinsa, non aspettate oltre! Parola di foodtrippers ;)

For Your Information

Bakkano Food & Beer Industry, Via Luciano Manara 102, San Benedetto del Tronto

FB: bakkanofoodbeer

INSTAGRAM: bakkanofoodbeerindutry

www.bakkanoinviamanara.com

Pubblicato da

Colleghi, compagni di viaggio, di esplorazioni e di vita. Lei (Silvia), foodie per vocazione, è affamata di creatività in qualsiasi forma e sempre pronta a sporcarsi le mani. Lui (Emanuele) si definisce un gourmant… passione smodata per il cibo e per il vino e per la Puglia, sua terra d’origine. Insieme, esploriamo, assaggiamo e scopriamo gli indirizzi giusti in cui mangiare (e bere!) in giro per il Mondo.

2 pensieri riguardo “Pinsa Romana: dove mangiare la migliore nelle Marche

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...